Imposte dirette: focus diritto penale fiscale
09 marzo 2021
Webinar, ore 14.00
L’assistenza e la consulenza in caso di infrazioni delle leggi tributarie rappresentano oramai una mansione abituale per fiduciari, consulenti fiscali, avvocati e altri professionisti del settore. L’obiettivo di questo incontro, organizzato dal Centro competenze tributarie, consiste nel fornire esempi pratici e casistiche in questo ambito, chiarendo le conseguenze in cui possono incorrere i vari soggetti coinvolti. Dapprima verranno presentati dei casi pratici di sottrazione fiscale, seguiti da un’analisi sui recenti interventi degli organi speciali d’inchiesta. La terza relazione affronterà il tema della frode fiscale e delle distribuzioni anticipate di utili con particolare riguardo verso le conseguenze per l’azionista. Infine, l’ultima relazione riguarderà la compatibilità e l’implementazione del principio giuridico del nemo tenetur se detegere in presenza di una procedura per sottrazione d’imposta.

Programma e relatori

  • Frode fiscale e distribuzioni anticipate di utili: conseguenze per l’azionista
    Sarah Protti Salmina
    Esperta fiscale dipl., lic. oec. publ., MAS ILCE, esperto revisore abilitato, già giudice federale a latere della CRC a Losanna
     
  • Nemo tenetur e procedura per sottrazione d’imposta
    Luca Marcellini
    Avvocato e notaio, Studio legale e notarile Marcellini - Galliani, Lugano
     
  • Casi pratici di sottrazioni fiscali
    Marzio Teoldi
    Capoufficio presso l’Ufficio delle procedure speciali della Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino
     
  • Esempi di transazioni: conseguenze fiscali e penali?
    Imposta preventiva e imposte dirette

    Filippo Piffaretti
    Esperto fiscale dipl., LL.M. Int. Tax Law, Divisione affari penali e inchieste dell’AFC, Berna

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con la relatrice e i relatori.
Non sarà disponibile alcuna registrazione dell’evento.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 5 marzo 2021 mediante il seguente link.

È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.

Membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse, soci SUPSI Alumni: CHF 300.–

Altri: CHF 350.–

Rivivi l'evento

Coloro che non hanno potuto prendere parte all’evento, ma sono interessati ad avere accesso alla registrazione dello stesso, possono scrivere un’e-mail manifestando il loro interesse.
La quota ammonta a 250.- fr.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch