10.15-12.30
Lo è perché il testo della Direttiva europea quando non appare sempre d’agile
comprensione sembra aprire, in ogni caso, scenari di cui occorre appurare, da un
lato, la conciliabilità con principi fondamentali che reggono il mercato unico (si
pensi, ad esempio, alla libertà d’iniziativa economica e di stabilimento), dall’altro
la capacità o meno di minare ed alterare, ad esempio, il rapporto tradizionale (e
naturale) tra professionista e contribuente assistito in sede di realizzazione di
operazioni transfrontaliere di cui, alla luce della Direttiva in parola, debba essere
data comunicazione all’Amministrazione finanziaria.
Programma e relatori
Introduzione alla DAC6: il perimetro del concetto di "vantaggio fiscale”
Andrea Purpura
Avvocato, Of Counsel presso Studio Bourlot, Gilardi, Romagnoli & Associati, Dottore di Ricerca in Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche
DAC-6 e obblighi di segnalazione in materia di prezzi di trasferimento
Valentina Stecca
Dottore Commercialista presso Studio Bourlot, Gilardi, Romagnoli & Associati
Attorney priviledge e DAC 6: riflessioni sul segreto professionale nel contesto dei “private client services”
Maurizio Di Salvo
Avvocato, Partner presso Andersen, Milano
Possibili riflessi della DAC6 su intermediari e professionisti: dagli obblighi di segnalazione agli impatti sui modelli di governo dei rischi fiscali
Giuseppe Desiderato
Avvocato presso Studio Bourlot, Gilardi, Romagnoli & Associati
Scambio di informazioni sui conti finanziari e titolarità effettiva: esame delle prime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Mauro Manca
Tax Advisor in Milano
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 12 marzo 2021 compilando il form online.
Costo: Gratuito!
Il seminario si svolge esclusivamente in modalità videoconferenza.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch