Aspetti fiscali legati alla successione aziendale
30 marzo 2021
Webinar, ore 14.00
Webinar, ore 14.00
La successione e la continuità sono aspetti della vita di un’azienda con cui sia i consigli di amministrazione e gli azionisti, sia i consulenti fiscali dovranno, prima o poi, confrontarsi. Se, da un lato, bisogna assicurarsi che l’operatività di un’azienda non venga compromessa dal passaggio di consegne da un proprietario al successivo, occorre anche tenere in considerazione le diverse aspettative e gli interessi in gioco dei vari attori coinvolti. Al tema viene dedicato questo seminario organizzato dal Centro competenze tributarie. Saranno oggetto di trattazione la giurisprudenza sulla qualifica fiscale di share deals in presenza di clausole contrattuali particolari (cd. earn-out, hold-back, divieto di concorrenza, ecc.), oltre che le imminenti modifiche al Codice civile per quanto riguarda il diritto successorio e, in particolare, le porzioni legittime e quelle meno imminenti concernenti la successione di aziende. In seguito verrà trattata l’imposizione delle partecipazioni dei collaboratori con riguardo anche alla modifica del 30 ottobre scorso della Circolare n. 37 dall’AFC. Da ultimo, si tratteranno i profili IVA di maggior rilievo ai fini della successione aziendale.
Programma e relatori
- Qualifica fiscale di share deals in presenza di clausole contrattuali particolari (“earn-out”, “hold-back”, “divieto di concorrenza”, ecc.)
Christian Magistra
Lic. iur., Esperto fiscale dipl. fed., Partner di Cortesi & Associati SA, Lugano
- Le modifiche del diritto successorio per favorire la successione aziendale
Matthias Bizzarro
Avvocato, LL.M., Esperto fiscale dipl. fed., Studio legale Bär & Karrer SA, Lugano
- Le modifiche alla Circolare n. 37 dell’AFC sull’imposizione delle partecipazioni dei collaboratori
Ivan Bottinelli
Esperto fiscale dipl. fed., Consulente fiscale, Cortesi & Associati SA, Lugano
- L’IVA nella successione aziendale: obbligo di notifica e responsabilità solidale
Elisa Antonini
Avvocato, Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Studio legale avv. Elisa Antonini, Mezzovico
Osservazioni
Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con la relatrice e i relatori.
Non sarà disponibile alcuna registrazione dell’evento.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 26 marzo 2021 mediante il seguente link.
È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.
Costo: CHF 350.-
Membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse, soci SUPSI Alumni: CHF 300.–
Rivivi l'evento
Coloro che non hanno potuto prendere parte all’evento, ma sono interessati ad avere accesso alla registrazione dello stesso, possono scrivere un’e-mail manifestando il loro interesse.
La quota ammonta a 250.- fr.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Videoconferenza
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch