Webinar, ore 17.00
Durante questo appuntamento verrà trattato il tema della valutazione dei titoli di società non quotate.
Presentazione
Nell’ambito delle piccole-medie imprese (PMI) non quotate in borsa, la determinazione del valore aziendale ai fini dell’imposta sulla sostanza degli azionisti persone fisiche, nonché l’eventuale prezzo di cessione dei titoli, portano da sempre con sé molteplici interrogativi per gli addetti ai lavori. I titoli non quotati rappresentano la categoria più ampia, con le più disparate difficoltà interpretative e di valutazione. In questa tipologia rientrano anche casistiche particolari come, ad esempio, le società immobiliari, di servizio, finanziarie e di nuova costituzione che, se non disciplinate a dovere, favoriscono importanti disparità di trattamento. In questo senso, esistono diversi metodi di valutazione. Tuttavia, dovendosi basare su dati certi e oggettivi, i metodi utilizzati dalle autorità fiscali cantonali si basano sulla Circolare n. 28, edita dalla Conferenza svizzera delle imposte (CSI). Essa si basa sostanzialmente su due modelli di cui, il metodo pratico (basato sul passato) è ritenuto il modello più semplice e oggettivo da parte delle autorità fiscali e permette il raggiungimento dell’uniformità e uguaglianza di trattamento a livello svizzero. In termini semplicistici, i criteri di calcolo secondo il cd. “metodo 1”, adottato dal Canton Ticino, sono la doppia considerazione del risultato netto tassato dell’anno, sommato con la capitalizzazione del risultato netto tassato l’anno precedente. Tale somma è suddivisa per tre e determina il valore di reddito, capitalizzato al tasso che annualmente viene pubblicato dall’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) nel rispettivo listino dei corsi. Il 3 novembre 2020, la CSI ha pubblicato una versione aggiornata della citata Circolare, la quale fra le novità prevede un aumento del tasso di capitalizzazione, nonché una precisazione della prassi per la valutazione delle start-up. La portata degli adeguamenti della Circolare sarà oggetto di approfondimento durante questo webinar.
Programma e relatori
Gli aggiornamenti alla Circolare CSI n. 28 sulla valutazione dei titoli non quotati
Peter Jäggi
dr. iur., avvocato, LL.M. in International Business Law, Partner presso lo Studio Jäggi & Scheller, Lugano
Federica Nicolosi
dr. iur., avvocato presso lo Studio Jäggi & Scheller, Lugano
La conferenza ha luogo dalle 17.00 alle 18.00.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 30 marzo 2021 tramite il presente link.
È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.
Costo:
- CHF 30.– per i soci individuali AMASTL, i soci Alumni SUPSI, i membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse
- CHF 80.– per i soci sostenitori AMASTL
- CHF 100.– per gli altri
Osservazioni
Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con il relatore e la relatrice.
Iscrizione all'Associazione AMASTL
È possibile fare richiesta di adesione all'Associazione AMASTL, in qualità di soci individuali (qualora si sia ottenuto il MAS Tax Law) o in qualità di soci sostenitori.
Per l'iscrizione all'Associazione, si prega di compilare la scheda di adesione.
Rivivi l'evento
Coloro che non hanno potuto prendere parte all’evento, ma sono interessati ad avere accesso alla registrazione dello stesso, possono scrivere un’e-mail manifestando il loro interesse.
La quota ammonta a 30.- fr.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch