Webinar, ore 17.15
Durante questo appuntamento verrà trattato il tema del margine di variazione del capitale (“das Kapitalband”) nell’ambito della revisione del diritto della SA.
Presentazione
Il capitale societario rappresenta un elemento costitutivo della società anonima così come previsto dall’art. 620 cpv. 1 CO. Esso viene messo a disposizione dagli azionisti e dai partecipanti così da porre le fondamenta della società al fine di raggiungere il proprio scopo. Durante le operazioni commerciali può sorgere la necessità di aumentare o diminuire il capitale della società. Ad es. il finanziamento di investimenti o di acquisizioni di società può richiedere un aumento di capitale. Al contrario, se la capitalizzazione è troppo grande, come dopo la vendita di parti della società, può rendersi necessaria una riduzione del capitale. Tenendo conto della sempre più internazionalità delle società presenti sul nostro territorio si è deciso di seguire un processo di modernizzazione del diritto della società anonima cercando di rendere più semplici e flessibili alcuni processi. In questo senso, la revisione del diritto della società anonima, la cui entrata in vigore è prevista non prima dell’inizio del 2022, prevede ai nuovi artt. 653s-653w CO l’introduzione di un margine di variazione del capitale, con lo scopo di rendere la struttura del capitale azionario più flessibile e moderna. Infatti il CdA può essere, per una durata di al massimo cinque anni, autorizzato a definire il capitale azionario all’interno di un preciso margine stabilito dallo Statuto. Il cd. “Kapitalband” andrà a sostituire l’aumento di capitale autorizzato, abrogando di conseguenza gli attuali artt. 651 e 651a CO. La portata della revisione del diritto della SA sarà oggetto di approfondimento durante il presente webinar.
Relatore
Saliba Betar
MLaw UZH
La conferenza ha luogo dalle 17.15 alle 18.15.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 27 aprile 2021 tramite il presente link.
È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.
Costo:
- CHF 30.– per i soci individuali AMASTL, i soci Alumni SUPSI, i membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse
- CHF 80.– per i soci sostenitori AMASTL
- CHF 100.– per gli altri
Osservazioni
Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con il relatore.
Iscrizione all'Associazione AMASTL
È possibile fare richiesta di adesione all'Associazione AMASTL, in qualità di soci individuali (qualora si sia ottenuto il MAS Tax Law) o in qualità di soci sostenitori.
Per l'iscrizione all'Associazione, si prega di compilare la scheda di adesione.
Rivivi l'evento
Coloro che non hanno potuto prendere parte all’evento, ma sono interessati ad avere accesso alla registrazione dello stesso, possono scrivere un’e-mail manifestando il loro interesse.
La quota ammonta a 30.- fr.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch