Il nuovo Accordo sui frontalieri e le sue implicazioni fiscali
06 maggio 2021
Webinar, ore 14.00
L’Accordo firmato dalle autorità governative svizzere e italiane lo scorso 23 dicembre 2020, andrà a sostituire l’Accordo del 1974, segnando soprattutto una svolta epocale nel regime di tassazione dei lavoratori frontalieri. Si tratta di uno dei vari punti contemplati nella cd. Roadmap sottoscritta da Svizzera e Italia nel 2015: dopo diversi anni di negoziati le parti sono finalmente giunte ad una soluzione condivisa. A distanza di qualche mese dal primo webinar sul tema, il Centro competenze tributarie della SUPSI ripropone un nuovo e articolato pomeriggio di studio.

Programma e relatori

  • I contenuti dell’Accordo sui frontalieri del 23 dicembre 2020
    Valentino Rosselli
    lic. iur., LL.M. in International Tax Law (Leiden), ATT (UK), ADIT, Sostituto capo sezione questioni fiscali bilaterali e CDI, Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI del DFF
     
  • Lo scambio (automatico) di informazioni tra Svizzera e Italia concernenti i lavoratori frontalieri
    Giovanni Molo
    Avvocato, Dr. iur., socio di COLLEGAL Studio legale Attorneys at law, Lugano
     
  • La costituzionalità del “doppio binario” secondo il diritto italiano
    Gianluigi Bizioli
    Professore ordinario di diritto tributario e International and EU Tax Law nell’Università degli studi di Bergamo, Avvocato, of counsel, PwC TLS Avvocati e Commercialisti
     
  • La clausola sul divieto di discriminazione
    Marcello Moretti
    Dottore di ricerca in diritto pubblico e tributario nella dimensione europea nell’Università di Bergamo
     
  • L’applicabilità del credito d’imposta per i nuovi frontalieri
    Paolo Parisi
    Avvocato Tributarista e Societario, Studio legale tributario Parisi Tax Firm & Partners, Docente di Diritto Tributario SNA “Presidenza del Consiglio dei Ministri” e Scuola di Polizia economico finanziaria
     
  • L’impatto del nuovo Accordo sui frontalieri sulla tassazione del II. e III. pilastro
    Francesco Baccaglini
    Avvocato, fiduciario commercialista, MAS SUPSI in Tax Law, Partner Alvarium Investment Managers (Suisse) SA

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con i relatori.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 4 maggio 2021 mediante il seguente link.

È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.

Membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse, soci SUPSI Alumni: CHF 300.–

Altri: CHF 350.–

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch