Misure di contrasto alla thin capitalization delle società
17 maggio 2021
Webinar, ore 10.30
La cd. capitalizzazione sottile (thin capitalization) delle società è un tema di notevole rilievo e attualità. In particolare, si riferisce all’occultamento della distribuzione di utili dietro l’apparenza di interessi finanziari, deducibili per il soggetto che li paga. In ambito europeo, la Direttiva “antielusione” ha affrontato il tema, mediante una disciplina meritevole di essere analizzata alla luce dei principi generali dell’ordinamento dell’Unione. Particolare rilievo presenta il regime di deducibilità degli interessi ai fini IRES nella disciplina italiana di attuazione della Direttiva e, in chiave comparatistica, la dissimulazione degli utili societari mediante l’indebitamento, nella legislazione federale svizzera.

Programma e relatori

  • La “interest limitation rule” dell’art. 4 della Direttiva “antielusione” nel sistema europeo
    Roberto Iaia
    Cultore di diritto tributario – Università degli studi di Padova, Avvocato cassazionista in Padova

     
  • La deducibilità degli interessi passivi dal reddito societario nella legislazione italiana
    Tommaso di Tanno
    Dottore Commercialista in Roma e Milano, Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Bruno Visentini
     
  • La dissimulazione degli utili societari mediante l’indebitamento nell’ordinamento svizzero
    Sabina Filippini
    Ispettrice fiscale, Ufficio tassazione delle persone giuridiche, Divisione delle Contribuzioni del Cantone Ticino

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 14 maggio 2021 compilando il form online.

Costo: Gratuito!

Il seminario si svolge esclusivamente in modalità videoconferenza.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch