Criptovalute: come muoversi tra tokenizzazione, contabilità, fiscalità e rischio di riciclaggio
26 maggio 2021
Webinar, ore 14.00
Webinar, ore 14.00
Le criptovalute per alcuni sono il futuro della finanza, per altri una moda del momento. In ogni caso sono intellettualmente stimolanti e pongono molteplici quesiti di natura commerciale, fiscale e penale. In questo senso, durante questo webinar, verrà affrontata tale tematica facendo luce sulle nuove norme introdotto nel Codice delle obbligazioni che permettono la tokenizzazione delle azioni di una società, nonché sulle conseguenze fiscali della contabilizzazione di un accantonamento e relativo scioglimento nell’ambito di una ICO. Dopodiché si esamineranno le criptovalute sotto l’angolo della fiscalità delle persone fisiche e, last but not least, si farà luce sul rischio di riciclaggio di denaro legato all’uso delle criptovalute.
Programma e relatori
- Le nuove norme del CO: analisi delle prima norme che rendono possibile creare e trasferire token sulla blockchain
Lars Schlichting
Avvocato, LL.M., Partner Kellerhals Carrard (Lugano) SA
- La contabilizzazione di un accantonamento nell’ambito di una ICO e relative conseguenze fiscali
(presentazione in lingua francese)
Martina Danz
Dottoranda presso l’Università di Neuchâtel
- La tassazione delle criptovalute: analisi sotto l’angolo della fiscalità
Fabienne Mocellin
Esperta contabile dipl., Perita fiscale presso l’UTPG, Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino
- L’uso delle criptovalute e il rischio di riciclaggio di denaro
Giovanni Molo
Avvocato, Dr. iur., LL.M., socio di COLLEGAL Studio legale, Lugano
Osservazioni
Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con la relatrice e i relatori.
Non sarà disponibile alcuna registrazione dell’evento.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 24 maggio 2021 mediante il seguente link.
È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.
Membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse, soci SUPSI Alumni: CHF 300.–
Altri: CHF 350.–
MAGGIORI INFORMAZIONI
Videoconferenza
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch