Aggiornamenti legislativi e di prassi in ambito di imposte dirette
14 settembre 2021
Webinar, ore 14.00
Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un seminario di aggiornamento che affronta alcune importanti novità legislative e di prassi a livello federale e cantonale. In particolare, a livello federale si esamineranno i cambiamenti connessi con la Legge federale sulle procedure elettroniche in ambito fiscale, le diverse modifiche intervenute a livello di ordinanze federali, nonché l’impatto fiscale derivante dal margine di variazione del capitale, così come il trattamento fiscale del bilancio e del conto economico in valuta estera. A livello cantonale, invece, si spiegheranno il regolamento spese generale e complementare per il personale dirigente, con particolare focus sulla prassi inerente la telefonia mobile e il telelavoro.

Programma e relatori

  • I principali cambiamenti connessi con la Legge federale sulle procedure elettroniche in ambito fiscale
    Sacha Cattelan
    Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale, docente-ricercatore presso il Centro competenze tributarie della SUPSI
     
  • Focus sulle principali novità, modifiche e aggiornamenti delle diverse ordinanze federali
    Alfredo Hatz
    Esperto fiscale dipl., Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale, Consulente aziendale e fiscale, PRO-Tax Swiss, Lugano
     
  • Revisione del diritto della società anonima: focus sulle modifiche della LIFD, della LAID, della LTB e della LIP per quanto riguarda il margine di variazione del capitale nonché il trattamento fiscale del bilancio e del conto economico in valuta estera
    Francesca Codoni
    LL.M. in International Taxation, M.A. in Management, Senior Advisor, Tax Partner AG, Zurigo
    Luca Aspesi
    Avvocato, Master of Law, Esperto fiscale dipl. fed., Advisor, Tax Partner AG, Zurigo
     
  • Regolamento spese per il personale: analisi della nuova prassi inerente la telefonia mobile e il telelavoro
    Davide Richina
    Commissario presso l’Ufficio circondariale di tassazione di Lugano, responsabile del settore dei reclami

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con la relatrice e i relatori.
Non sarà disponibile alcuna registrazione dell’evento.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 10 settembre 2021 mediante il seguente link.

È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.

Membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse, soci SUPSI Alumni: CHF 300.–

Altri: CHF 350.–

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch