Rapporti Svizzera Italia in ambito fiscale e di accesso ai mercati finanziari: tendenze e punti critici
14 dicembre 2021
Webinar, ore 12.00
Il Centro competenze tributarie della SUPSI propone un momento di approfondimento, che, oltre a includere gli aspetti giuridici, coniugala prospettiva degli attori politici con quella degli operatori economici (banche e gestori).

Programma e relatori

  • 12.00-12.20
    Le black list italiane in cui rientra la Svizzera e il nuovo Accordo fiscale sui frontalieri: come si sta muovendo l’Italia?

    Andrea Ballancin
    Avvocato e Dottore Commercialista, Professore aggregato di diritto tributario presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale

  • 12.20-12.40
    L’accesso ai mercati, in particolare quello italiano, per le prestazioni finanziarie. Quo vadis?

    Giovanni Molo
    Avvocato, Dr. iur., socio di COLLEGAL Studio legale Attorneys at law, Lugano
     
  • 12.40-12.55
    La prospettiva della banca nel contesto dei cambiamenti della finanza
    Luca Soncini
    Economista, membro del CdA di BancaStato e del Board dell’Istituto Svizzero di Finanza

  • 12.55-13.10
    La prospettiva dei gestori patrimoniali
    Filippo Recalcati
    Avvocato, responsabile Ufficio regionale Lugano, Associazione Svizzera di Gestori Patrimoniali | ASG

  • 13.10-13.25
    La prospettiva politica federale
    Marco Romano
    Consigliere nazionale per l’Alleanza del centro

Erogazione della formazione

È possibile partecipare al convegno solo tramite videoconferenza.
Maggiori informazioni  sulla partecipazione in videoconferenza sono reperibili sul nostro sito: www.supsi.ch/go/CCT-streaming

Osservazioni

Il link per partecipare via webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi. Durante il seminario è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con i relatori.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 10 dicembre 2021 mediante il seguente link.

Costo:
Gratuito!

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch