Tax Breaks - Ciclo di incontri di diritto tributario internazionale e italiano
A partire dal 23 marzo e fino al 29 giugno, il Centro competenze tributarie organizza un ciclo di incontri di diritto tributario internazionale e italiano.
Gli incontri si svolgono con cadenza settimanale, tutti i martedì dalle 12.30 alle 13.15.
L'unica eccezione è rappresentata dal quattordicesimo appuntamento, programmato per mercoledì 30 giugno 2021.
Di seguito è possibile consultare la descrizione dettagliata di ciascun evento.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l'iscrizione.
Coordinatori
Ignazio La Candia
Dottore commercialista, Studio Pirola, Pennuto Zei & Associati, Università Bicocca, Milano
Francesca Amaddeo
Avvocato, docente-ricercatrice SUPSI, Centro competenze tributarie
Tax Breaks #1 - 23 marzo 2021
Economia digitale e fiscalità: le sfide per il 2021
Nuove proposte al vaglio della comunità internazionale
Relatore: Marco Greggi
Nel mese di gennaio 2021, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha aperto con un incontro nel quale discutere gli esiti della discussione pubblica aperta sul finire dello scorso anno, relativamente alle bozze dei cd. Pilastri 1 e 2 in tema di Economia Digitale. Di pari passo, anche l’Unione Europea continua a lavorare sul tema, da ultimo, ponendosi in linea con i lavori svolti dalla comunità internazionale. Tuttavia, mentre si attendono i primi risultati concreti, tesi a normare talune fattispecie di complessa risoluzione, dovuta all’inadeguatezza delle disposizioni preesistenti, ancorate a concetti oramai obsoleti, i singoli Paesi non restano all’impasse adottando misure unilaterali tese ad arginare il fenomeno dei servizi digitali. In questo breve incontro, si farà il quadro della situazione relativamente agli interventi internazionali e nazionali sulla tassazione dei servizi digitali.
Iscrizioni online.
Tax Breaks #2 - 30 marzo 2021
La Web Tax Italiana: uno sguardo d’insieme
La tassazione dei servizi digitali nella Penisola
Relatori: Simona Zangrandi – Aldo Bisioli
Mentre a livello internazionale si discute su quale sia la direzione da intraprendere sul tema della tassazione dei servizi digitali, l’Italia, al pari di altri Stati, ha introdotto la propria Web Tax, nel tentativo di arginare la perdita erariale derivante dall’assenza di una corretta regolamentazione di tali fattispecie. È prevista l’applicazione di un’aliquota del 3% sui ricavi prodotti annualmente dai fornitori di determinati servizi digitali. L’inizio del 2021 ha visto concretizzarsi la bozza del Provvedimento delDirettore dell’Agenzia delle Entrate, sottoposto a discussione pubblica al termine del 2020, che definisce il campo d’azione del tributo, gli obblighi dichiarativi, strumentali e contabili dei contribuenti coinvolti. Il documento presenta aspetti controversi, i quali saranno affrontati nel corso del webinar dopo un inquadramento generale della Web Tax all’italiana.lativamente agli interventi internazionali e nazionali sulla tassazione dei servizi digitali.
Iscrizioni online.
Tax Breaks #3 - 6 aprile 2021
La tassazione dei lavoratori dipendenti
Dalla presenza fisica al telelavoro
Relatore: Giorgio Infranca
Le misure restrittive introdotte dalle misure emergenziali adottate a fronte del COVID-19 hanno costretto i lavoratori, in particolare, dipendenti, ad una modifica delle proprie abitudini. Le varie situazioni che si presentano comportano necessarie riflessioni sulle ripercussioni a livello impositivo, in particolare in circostanze cross-border. Di recente, l’OCSE ha pubblicato una guida aggiornata esprimendosi su diversi interrogativi sollevati nel periodo e rappresentando le soluzioni adottate a livello domestico da alcuni Paesi. Nel corso del webinar, si farà il punto della situazione sulla tassazione del reddito da lavoro dipendente, in particolare concentrandosi su quanto accade sul territorio italiano.
Iscrizioni online.
Tax Breaks #4 - 13 aprile 2021
Bilanci 2019 e principio della continuità aziendale
Le nuove deroghe
Relatore: Marco Marcellan
Al fine di salvaguardare la valenza informativa del bilancio in un contesto di incertezza diffusa, sono state introdotte con l’articolo 7 del D.l. n. 23/2020 (Decreto Liquidità) delle disposizioni temporanee con riferimento al c.d. principio della continuità aziendale e ai principi applicabili alla redazione del bilancio di esercizio. A ciò ha fatto seguito la pubblicazione del documento interpretativo n. 6 a cura dell’Organismo Italiano Contabilità (OIC). Nel corso del webinar sarà analizzata la portata applicativa delle deroghe previste alla disciplina del codice civile. Saranno, inoltre, analizzati i riflessi di tale deroghe sulla predisposizione del Bilancio.
Iscrizioni online.
Tax Breaks #5 - 20 aprile 2021
Novità principali di diritto societario 2020
Ultimi aggiornamenti italiani
Relatore: Federico Salvatore
Il Legislatore italiano, nel corso del 2020, ha introdotto importanti disposizioni che hanno modificato il diritto societario; si pensi, ad esempio, alle novità introdotte in materia di riduzione del capitale in presenza di perdite significative, di scioglimento delle società per azioni e società a responsabilità limitata, di svolgimento delle assemblee sociali, di quorum assembleari ed esercizio del diritto di opzione. L’obiettivo del webinar è fornire un quadro di insieme della normativa societaria vigente.
Iscrizioni online.
Tax Breaks #6 - 27 aprile 2021
Monetizzazione delle DTA
Un sostegno alla liquidità delle imprese
Relatore: Stefano Trettel
La facoltà di trasformare talune DTA in crediti d’imposta utilizzabili in compensazione, rimborsabili o trasferibili a terzi è stata accordata dal legislatore in due diverse occasioni nel corso dell’ultimo anno: dapprima dall’art. 55, d.l. n. 18/2020 e, più di recente, dalla Legge di Bilancio 2021 (art. 1, commi 233-243); nel primo caso la monetizzazione delle DTA relative a perdite fiscali e ad eccedenze ACE non ancora utilizzate era accordata alle imprese che avessero ceduto entro il 31 dicembre scorso crediti di dubbia esigibilità, nel secondo spetta ai soggetti risultanti da operazioni di aggregazione aziendale deliberate nel 2021. Nell’incontro ci si soffermerà sui tratti comuni e sulle differenze fra le due fattispecie, nonché sulle ragioni che possono rendere conveniente il ricorso a tali strumenti.
Iscrizioni online.
Tax Breaks #7 - 11 maggio 2021
Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni
Le novità legislative 2020
Relatori: Federico Ragazzini – Pietro Pennuto
Nell’intento di agevolare la raccolta di capitale di rischio da parte delle imprese che rispettano determinati limiti dimensionali ed hanno subito le conseguenze negative della pandemia COVID-19, il decreto Rilancio ha introdotto, all’art. 26, un doppio credito di imposta, rivolto ai sottoscrittori di aumenti di capitale e, in via residuale, alla società che riceve l’apporto patrimoniale. Dopo un breve richiamo al quadro normativo di riferimento, nel corso del webinar ci si soffermerà dapprima su alcune questioni controverse emerse con la pubblicazione del decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze datato 10 agosto 2020 (in particolare, riguardo alle modalità di fruizione dei benefici) e successivamente sulle novità introdotte alla disciplina in esame dalla Legge di Bilancio 2021. Nel dettaglio, tale legge ha introdotto delle disposizioni che hanno prorogato e modificato il predetto tax credit.
Iscrizioni online.
Tax Breaks #8 - 18 maggio 2021
Rivalutazione dei beni di impresa
Uno sguardo d’insieme
Relatrice: Sabrina Lombardo
Le diverse connotazioni che la rivalutazione può assumere, tanto sotto il profilo dei costi quanto sotto quello degli effetti prodotti, rendono tale misura uno strumento flessibile, in grado di servire diversi scopi nell’ambito degli interventi volti a stimolare la “patrimonializzazione” delle imprese. Nel corso dell’incontro saranno discusse sia le diverse opzioni di rivalutazione disponibili - gratuita se solo civilistica, onerosa nella misura del 3% (a titolo di imposta sostitutiva) nel caso in cui si voglia ottenere il riconoscimento dei maggiori valori anche ai fini fiscali - sia le modalità contabili da seguire, tenuto conto delle indicazioni OIC.
Iscrizioni online.
Tax Breaks #9 - 25 maggio 2021
Ammortamenti dei beni materiali e immateriali
Deroghe pro contribuente
Relatore: Roberto Franzè
L’art. 60 del D.l. n. 104/2020 (Decreto Agosto) ha introdotto una significativa deroga alla disciplina dettata dall’articolo 2426, n. 2 del codice civile in materia di ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali, consentendo di fatto la facoltà di non effettuare fino al 100% degli ammortamenti, allungando di un anno i piani inizialmente previsti. Tale facoltà è concessa solo per le imprese che redigono il bilancio in base alle norme del codice civile. Un elemento di novità è costituito dalla possibilità di dedurre in sede di dichiarazione dei redditi le quote di ammortamento non contabilizzate a conto economico, dalla quale discende la necessità di iscrizione imposte differite passive.
Iscrizioni online.
Tax Breaks #10 - 1 giugno 2021
Rassegna giurisprudenziale sul concetto di stabile organizzazione
Profili discussi e ultime interpretazioni
Relatore: Gianni Bitetti
La stabile organizzazione: un concetto consolidato, ma sempre dinamico. In questo periodo, dove il legame territoriale e la presenza fisica sfuggono sempre più al sistema, le fattispecie si moltiplicano e, così, anche i chiarimenti proliferano. In particolare, nel corso del 2020, la giurisprudenza italiana si è premurata di affrontare diversi aspetti, soprattutto in presenza di elementi cross-border e di stabile organizzazione personale, ma anche relativamente ai caratteri di ausiliarietà e sussidiarietà. Non da ultimo, sono stati declinati alcuni dei principi definiti a livello sovra-nazionale. Nel corso di questo webinar, si procederà ad una disamina della rassegna giurisprudenziale italiana ripercorrendone i principali approdi.
Iscrizioni online.
Tax Breaks #11 - 8 giugno 2021
Il regime di realizzo controllato ex articolo 177 TUIR
Rassegna di recenti interpelli dell’Agenzia delle entrate
Relatore: Andrea Ballancin
L’operazione di conferimento attuata nella modalità del “realizzo controllato” di cui all’articolo 177 commi 2 e 2-bis del TUIR costituisce frequentemente uno degli step attraverso i quali si realizzano le strategie di riorganizzazione delle imprese di famiglia, anche in occasione del passaggio generazionale. Recentemente, l’Agenzia delle entrate ha avuto modo di soffermarsi su tale modalità riorganizzativa, anche in relazione ad altre operazioni fiscalmente neutrali, esprimendosi in alcuni casi a favore della sussistenza di un abuso del diritto. L’obiettivo del presente incontro è quello di analizzare le diverse interpretazioni fornite, alla luce dei recenti orientamenti espressi sul tema.
Iscrizioni online.
Tax Breaks #12 - 15 giugno 2021
Le piattaforme digitali e lo scambio di informazioni
Le nuove proposte OCSE e dell’UE
Relatore: Marco Barassi
Lo scambio di informazioni non si ferma. A poca distanza dall’introduzione delle nuove norme sulle cd. Mandatory Disclosure Rules, la comunità internazionale valuta l’estensione della disciplina di disclosure sui dati detenuti dalle piattaforme digitali che fungono da intermediari sul mercato. Sia l’Organizzazione sulla Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) sia l’Unione Europea, con la proposta di una nuova Direttiva cd. DAC 7, ad ulteriore ampliamento della Direttiva 2011/16/UE chiedono maggiore trasparenza. Ciò garantirà sicuramente una diminuzione dei fenomeni elusivi ed abusivi perpetrati dalla gig-economy. Tuttavia, non pochi sono gli aspetti controversi sia in termini sostanziali sia in termini pratico-applicativi. Il presente webinar intende affrontare questo nuovo insieme di regole proposte a livello internazionale ed euro-unitario, non prescindendo dai risvolti concreti per i singoli ordinamenti ed i contribuenti.
Iscrizioni online.
Tax Breaks #13 - 22 giugno 2021
La fiscalità per la sostenibilità ambientale
Sugar tax e plastic tax
Relatore: Giorgio Emanuele Degani
Negli ultimi anni è cresciuta sempre più l’esigenza di perseguire la sostenibilità ambientale, anche tramite misure fiscali, incentivanti o disincentivanti. A livello internazionale, l’OCSE ha recentemente pubblicato un report sulla tassazione dell’energia, mentre l’Unione Europea ha annunciato di voler enfatizzare il ruolo di simili imposte per ampliare il novero delle proprie risorse. In questa direzione stanno muovendosi anche i singoli nazionali. In Italia si è tanto discusso delle cd. plastic tax e cd. sugar tax, sulle bevande gassate e zuccherate. Benché la loro entrata in vigore sia stata più volte differita a fronte della pandemia, gli operatori economici attivi nei settori interessati si trovano a doversi relazionare con questi nuovi adempimenti.
Iscrizioni online.
Tax Breaks #14 - 30 giugno 2021
Risoluzione delle controversie in ambito euro-unitario
Recenti novità introdotte ed alternative a disposizione del contribuente
Relatore: Mosè Metrangolo
Condizioni di accesso, incertezza sui tempi e sui risultati sono le principali criticità che da sempre limitano la portata delle Procedure Amichevoli e arbitrali attivate ai sensi delle Convenzioni Internazionali contro le doppie imposizioni, ovvero della Convenzione Arbitrale. Il D.lgs. n. 49/2020, che ha recepito nel nostro ordinamento la Direttiva UE 2017/1852, rappresenta un possibile punto di svolta per la risoluzione delle controversie fiscali internazionali. Il webinar si propone di analizzare le caratteristiche del nuovo strumento arbitrale rispetto alle procedure esistenti e di prossima implementazione.
Iscrizioni online.
Tax Breaks #15 - 6 luglio 2021
Aggiornamento in materia di Transfer Pricing
Contenuto e forma del nuovo set documentale
Relatore: Luca Occhetta
Al fine di allineare la disciplina nazionale alle più recenti linee guida OCSE del 2017, l’Agenzia delle entrate ha emanato, in data 23 novembre 2020, un Provvedimento relativo al set documentale che le imprese multinazionali sono tenute a produrre in relazione ai prezzi di trasferimento praticati nelle transazioni infragruppo. Il Provvedimento, sostitutivo del precedente datato 29 settembre 2010 e con efficacia a partire dal periodo d’imposta in corso alla data della sua pubblicazione (ossia il 2020), ha introdotto elementi di novità significativi sia per quanto attiene il contenuto informativo della documentazione (masterfile e documento nazionale) sia in relazione ai requisiti di forma che devono essere rispettati per beneficiare della cd. penalty protection.
Iscrizioni online.
Osservazioni
Il ciclo di incontri è stato accreditato presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) Milano.
- Slide 23.03.2021: Economia digitale e fiscalità: le sfide per il 2021
- Registrazione Tax Breaks #1
- Slide 30.03.2021: La Web Tax Italiana: uno sguardo d’insieme
- Registrazione Tax Breaks #2
- Slide 06.04.2021: La tassazione dei lavoratori dipendenti
- Registrazione Tax Breaks #3
- Slide 13.04.2021: Bilanci 2019 e principio della continuità aziendale
- Registrazione Tax Breaks #4
- Slide 20.04.2021: Novità principali di diritto societario 2020
- Registrazione Tax Breaks #5
- Slide 27.04.2021: Monetizzazione delle DTA
- Registrazione Tax Breaks #6
- Slide 11.05.2021: Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni
- Registrazione Tax Breaks #7
- Slide 18.05.2021: Rivalutazione dei beni di impresa
- Registrazione Tax Breaks #8
- Slide 25.05.2021: Ammortamenti dei beni materiali e immateriali
- Registrazione Tax Breaks #9
- Slide 01.06.2021: Rassegna giurisprudenziale sul concetto di stabile organizzazione
- Registrazione Tax Breaks #10
- Slide 08.06.2021: Il regime di realizzo controllato ex articolo 177 TUIR
- Registrazione Tax Breaks #11
- Slide 15.06.2021: Le piattaforme digitali e lo scambio di informazioni
- Direttiva (UE) 2021/514
- Model Rules for Reporting by Platform Operators with respect to Sellers in the Sharing and Gig Economy
- Registrazione Tax Breaks #12
- Slide 22.06.2021: La fiscalità per la sostenibilità ambientale
- Registrazione Tax Breaks #13
- Slide 30.06.2021: Risoluzione delle controversie in ambito euro-unitario
- Registrazione Tax Breaks #14
- Slide 06.07.2021: Aggiornamento in materia di Transfer Pricing
- Registrazione Tax Breaks #15