Fiscalità e diritto finanziario

Presentazione del corso

È possibile rivedere la presentazione del corso, svoltasi lo scorso 10 marzo, al presente link.

Presentazione

La Legge federale sui servizi finanziari (LSerFi) approvata dalle Camere federali il 15 giugno 2018 prevede che i consulenti alla clientela dispongano di conoscenze sufficienti sia delle norme di comportamento previste dalla Legge, sia delle conoscenze specialistiche necessarie per la loro attività (art. 6 LSerFi). In base all’art. 104 della relativa ordinanza di applicazione, i consulenti alla clientela dovranno adempiere i requisiti relativi alle conoscenze richieste entro due anni dall’entrata in vigore della stessa, ovvero entro il 31 dicembre 2021.
Il Centro competenze tributarie della SUPSI risponde alle esigenze di formazione continua previste dalle predette norme organizzando la terza edizione del corso “Fiscalità e diritto finanziario”. 

Obiettivi

  • Il corso permette ai partecipanti di adempiere ai requisiti di formazione imposti dall’art. 6 LSerFi in merito alla conoscenza delle norme comportamentali e del quadro legale delle attività concretamente svolte per la clientela;
  • Il corso permette di comprendere le interdipendenze tra le nuove regole nei diversi settori (fiscale, regolamentare, amministrativo e civile), così come le stesse nuove regole e le loro potenziali conseguenze;
  • Il corso consente ai partecipanti di conoscere la fiscalità dei prodotti finanziari in un’ottica transfrontaliera, nonché le tassazioni privilegiate applicabili ai contribuenti facoltosi in Svizzera e in Italia.

Destinatari

Il corso “Fiscalità e diritto finanziario” si rivolge a chiunque abbia necessità di conoscere le nuove norme comportamentali previste dalla LserFi. In particolare, quindi, consulenti alla clientela, dirigenti, compliance officers, gestori patrimoniali, fiduciari, avvocati, praticanti, magistrati e funzionari pubblici interessati o attivi in tematiche finanziarie.

Struttura
Il percorso di studio prevede 7 moduli, ovvero 52 ore-lezione.
L’esame scritto, della durata di due ore, è finalizzato all’ottenimento della certificazione SUPSI “Fiscalità e diritto finanziario”.

Modalità didattiche
Le lezioni vengono erogate in streaming mediante l’utilizzo di un software dedicato.

Programma
Il programma completo è disponibile all'interno della brochure del corso (a lato).

  • Modulo 1: Approfondimento regolamentare svizzero: norme di comportamento e quadro strutturale
  • Modulo 2: Segreto bancario, doveri di confidenzialità e protezione dei dati
  • Modulo 3: Panoramica regolamentare europea
  • Modulo 4: Tassazione in Svizzera e in Italia dei prodotti finanziari, tenuto conto della CDI applicabile. Tassazioni privilegiate in Svizzera e in Italia per le persone facoltose (dispendio e neo-residenti)
  • Modulo 5: Riciclaggio e obblighi di segnalazione
  • Modulo 6: Scambio automatico e richiesta di informazioni: compliance fiscale
  • Modulo 7: Casi pratici: come gestisco l’apertura di un procedimento penale a carico di un cliente dal punto di vista della banca o dell’istituto finanziario?

Crediti di studio
5 ECTS assegnati a chi ottempera ai requisiti di ammissione e supera l’esame previsto. Sono previste delle equipollenze per specifici moduli dei Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, in Diritto Economico e Business Crime e in Business Law.

Orari
Le lezioni si terranno il mercoledì dalle 18.00 alle 21.15 (4 ore-lezione + 1 pausa da 15 minuti) e il sabato dalle 8.30 alle 12.00 (4 ore-lezione + 2 pause da 15 minuti).

Costo
La quota di iscrizione all’intero corso ammonta a CHF 3’800.-. Ai membri delle associazioni partner è concesso uno sconto del 20% sull’importo totale della fattura.

Iscrizioni

Entro il 31 marzo 2021.

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni possono essere richieste al n. +41 (0)58 666 61 75, oppure via email diritto.tributario@supsi.ch

st.wwwsupsi@supsi.ch