Eventi e comunicazioni
CAS Digital Forensics for Blockchain Analysis, Penetration Testing and Incident Response
11 settembre 2019
SUPSI Dipartimento tecnologie innovative, Galleria 2, Manno
Il corso si rivolge ai professionisti del settore che si occupano della manutenzione, della sicurezza informatica o hanno il compito di gestire le emergenze in seguito a un incidente informatico in cui sono coinvolte le nuove tecnologie e i rispettivi dati aziendali.

Presentazione

La resilienza e l'evoluzione degli attacchi informatici spingono sempre più aziende a formare i propri tecnici a intervenire per tempo in caso di incidente informatico. Serve un nuovo approccio per la gestione dei cyber attacchi: consapevole, complementare e utile in azienda. A questo proposito, il Servizio informatica forense del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, offre un nuovo corso di formazione continua per conoscere in chiave Digital Forensics le tecniche di Penetration Testing, le attività di Incident Response e di analisi della Blockchain.

Obiettivi

 Il corso consente di acquisire nuove e avanzate conoscenze per:

  • apprendere le tecniche di analisi e gestione delle crypto valute;
  • apprendere le tecniche e gli approcci per effettuare correttamente dei Penetration Testing di infrastruttura critica;
  • apprendere le tecniche e le attività di intervento fondamentali per la gestione di un Incident Response da impiegare in caso di attacco informatico.

Destinatari

Il corso si rivolge ai professionisti del settore ICT come per esempio tecnici informatici, amministratori di rete, periti e consulenti informatici. Il corso richiede la conoscenza dei paradigmi di almeno un linguaggio di programmazione.

In breve

Crediti di studio: 11 ECTS

Durata: 132 ore-lezione

Inizio percorso formativo: 11 settrembre 2019

Costo: CHF 7'000.-

Il numero massimo di iscritti è fissato a 15.

Iscrizione

È possibile iscriversi entro il 23 agosto 2019
È previsto uno sconto del 10% per i membri individuali dell'Associazione Ticinese Elaborazione Dati (ATED), della Swiss Engineering (ATS), e dell'Associazione dei Diplomati delle Scuole Specializzate Superiori della Svizzera Italiana(ATST).

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch