SUPSI Dipartimento tecnologie innovative, Galleria 2, Manno
Presentazione
L'informatica forense ha assunto nel tempo un ruolo determinante al punto da essere considerata il miglior cybersecurity ROI. È una disciplina che si occupa di individuare e acquisire tutto ciò che si trova in formato digitale. Con l'implementazione del GDPR e la revisione totale della legge Svizzera sulla protezione dei dati (LDP) diventa importante poter disporre in azienda di tecnici adeguatamente preparati alla trattazione professionale del dato informatico. Un errore commesso in fase di manipolazione o acquisizione delle prove potrebbe compromettere irreversibilmente l'esito delle analisi informatico forensi.
Obiettivi
Comprendere attraverso un approccio learning-by-doing le metodologie di trattazione del dato informatico per una corretta manipolazione (individuazione, acquisizione e conservazione) attraverso i crismi offerti dall'informatica forense.
In particolare:
- Windows forensics;
- Architettura e analisi di un sistema MAC OS X;
- Linux come workstation forensics;
- Mobile forensics;
- Python per applicazioni forensi;
- Network forensics;
- Audio forensics;
- Malware e memory forensics;
- Social network forensics;
- OSINT e Cloud forensics;
- Analisi di sistemi biometrici per l'autenticazione;
- IoT, Smartband, acquisizione dati e analisi.
Destinatari
Il corso si rivolge ai professionisti ICT che si occupano della manutenzione della sicurezza informatica o hanno il compito di gestire le emergenze in seguito a un incidente informatico in cui sono coinvolte le nuove tecnologie e i rispettivi dati aziendali, come per esempio tecnici informatici, amministratori di rete, periti e consulenti informatici.
Il corso richiede una comprovata esperienza nel campo informatico. Se necessario, l'accesso alla formazione verrà convalidato dopo un colloquio individuale.
In breve
Crediti di studio: 18 ECTS
Durata: 224 ore-lezione
Inizio percorso formativo: 12 settembre 2019
Costo: CHF 7'500.-
Il numero massimo di iscritti è fissato a 15.
Iscrizione
È possibile iscriversi entro il 23 agosto 2019.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Formazione continua
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch