Prerequisiti
L’ottenimento del Diploma of Advanced Studies SUPSI in Informatica forense (DAS) è subordinato al conseguimento dei CAS in Informatica forense base e in Informatica forense avanzata.
È tuttavia possibile, per coloro che non rispettassero completamente i prerequisiti richiesti inoltrare il proprio dossier alla segreteria (sabrina.zanfrini@supsi.ch) per la valutazione del caso specifico, che farà riferimento al regolamento della Formazione continua SUPSI per le formazioni MAS, DAS e CAS.
Proposta per il lavoro di diploma
La proposta per il lavoro di diploma deve pervenire alla segreteria (sabrina.zanfrini@supsi.ch) entro e non oltre il 16 novembre 2018. La data di inoltro è vincolata all’anno accademico corrente (2018/2019).
Per questioni organizzative, eventuali proposte inviate oltre questo termine verranno prese in considerazione per il prossimo anno accademico (2019/2020).
Il lavoro di diploma prevede lo svolgimento di un progetto autonomo, validato dal responsabile del corso, su un tema trattato durante i percorsi formativi svolti. In particolare si tratta di un approfondimento in cui il candidato deve dimostrare il valore aggiunto acquisito rispetto alle conoscenze apprese durante la formazione. È anche possibile proporre un argomento preso dal proprio contesto professionale.
Il candidato al momento della richiesta di ottenimento del DAS in Informatica forense deve presentare:
- Il titolo del progetto;
- L’area e il tema di riferimento;
- Una breve descrizione e gli obiettivi del progetto;
Nel caso in cui la proposta presentata non fosse valida, la segreteria comunicherà i motivi ed eventuali suggerimenti o alternative.
Durata del progetto
L’inizio del progetto è previsto per il 14 gennaio 2019, e la consegna per il 26 aprile 2019.
Il numero di ore da investire nella realizzazione del lavoro è di circa 30, necessarie per completare il credito mancante (1 ECTS).
Consegna del progetto
Ogni candidato deve consegnare il lavoro svolto secondo le seguenti indicazioni:
- il lavoro di diploma dovrà essere in formato PDF, e dovrà contenere tutte le citazioni delle fonti da cui sono state prese informazioni utili al corretto e completo svolgimento del lavoro;
- eventuali allegati dovranno essere inseriti in una cartella chiamata “Allegati” e compressi in formato ZIP;
- la struttura complessiva del lavoro di diploma è libera, ma deve prevedere tutti i paragrafi utili e necessari per la comprensione esaustiva e corretta del lavoro, dello stato dell’arte da cui ha avuto inizio il lavoro, e il valore aggiunto apportato dal lavoro svolto.
L’intero lavoro di diploma deve essere salvato in una memoria USB e spedito via posta ordinaria (non via email) al seguente indirizzo entro e non oltre il 26 aprile 2019:
Sabrina Zanfrini-Silini
Dipartimento tecnologie innovative
Centro Galleria 2
6928 Manno
È possibile richiedere una proroga per la consegna del lavoro, ma la valutazione, la difesa dello stesso e il conseguimento del diploma (DAS in informatica forense) saranno rimandate all’anno accademico successivo (2019/2020).
Valutazione e difesa del lavoro di diploma
Il lavoro di diploma sarà valutato dal responsabile del corso e da un docente esterno, i quali faranno una prima valutazione. Successivamente il candidato verrà convocato in data 3 maggio 2019 (gli orari saranno comunicati in seguito), per la presentazione e la difesa del lavoro davanti a una commissione scientifica.
Ogni candidato avrà a disposizione un tempo massimo di 20 minuti per la presentazione del lavoro, che prevede l’utilizzo dell’applicazione Microsoft PowerPoint. Altri 10 minuti saranno dedicati alla discussione con la commissione di esperti e per eventuali domande.
L'ottenimento del DAS in Informatica forense è subordinato alla valutazione sufficiente (voto 4) ottenuta dalla media dei voti del responsabile del corso, del docente esterno e della commissione scientifica.
I candidati che non dovessero ottenere la sufficienza hanno la possibilità di difendere nuovamente il lavoro durante l’anno accademico successivo, apportando le modifiche o aggiunte segnalate dalla commissione.
La consegna del diploma avverrà nell’ambito della cerimonia di consegna dei diplomi ufficiale della formazione continua prevista per giugno 2019.
La quota di iscrizione all’esame finale è di CHF 300.--
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni scrivere a: sabrina.zanfrini@supsi.ch
-
Dipartimento tecnologie innovative
Formazione continua
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch