Roberto Mastropietro
R. Mastropietro - Formazione, ricerca e territorio
SUPSI Image Focus
Roberto Mastropietro, Responsabile delle aree di competenza in Data Science and Cybersecurity e Information technology and digitisation della Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative (DTI), sostiene il valore delle attività di ricerca applicata e trasferimento di conoscenze a favore delle aziende del territorio.
Che cosa rappresenta la Formazione continua al DTI e quale il suo valore aggiunto per i partecipanti?
La Formazione continua al DTI rappresenta uno strumento fondamentale per trasferire al territorio la conoscenza sviluppata dai suoi Istituti di ricerca e fungere quindi da supporto allo sviluppo delle aziende in ambito tecnologico ma non solo. D'altra parte, la Formazione continua consente anche di comprendere meglio le esigenze delle aziende e crea talvolta l'opportunità di realizzare insieme progetti di ricerca applicata.
In quali ambiti e corsi è coinvolto?
Il mio ambito di riferimento è l'Information technology in tutte le sue espressioni. In questo settore ci sono percorsi formativi di diverse dimensioni che spaziano da percorsi destinati ad un’utenza con background diversi, come il CAS in Digital Marketing e E-commerce manager, fino a percorsi specialistici per persone di estrazione informatica, come il MAS in IT management and Governance.
Come definirebbe il rapporto con i partecipanti?
Il rapporto è sempre professionale, ma si cerca di comprendere le esigenze dei singoli. Lo studio va ad aggiungersi all'attività professionale e alla vita privata, si cerca quindi di agevolare la conciliazione tra i tre ambiti senza causare situazioni di sovraccarico.