- 1 minuto
Durante il simposio si sono discusse idee, proposte e soluzioni per comprendere cosa si può fare oggi per assicurare domani nuove innovazioni a sostegno di uno sviluppo sostenibile della società. Innovazioni che non sono solo tecnologiche, ma anche sociali e culturali, promotrici di nuovi approcci e modi di vivere una quotidianità più consapevole. Sul palco si sono trovati a dialogare esponenti del mondo politico, economico e scientifico, attivi a livello locale, nazionale e europeo.
Fra i relatori la Consigliera federale Simonetta Sommaruga, a capo del Dipartimento dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni; il Presidente del Consiglio di Stato ticinese Manuele Bertoli e la Dr.sa Antonella Chadha Santuccione, neuroscenziata, co-fondatrice e Ceo dell’organizzazione non-profit Women’s Brain Project, insignita nel 2020 del Premio Mondiale per la Sostenibilità e Head of Stakeholder Engagement presso Biogen.
Per il settore scienza sono intervenuti il Prof. Claudio Boër, già Vicepresidente del Consiglio Supsi, tra i più competenti in Ticino sulle tematiche della sostenibilità; Marcel Tanner, Professore in Epidemiologia e Presidente delle Accademie svizzere delle scienze e Tatjana Volkova, professoressa in Gestione Strategica e di Gestione dell’Innovazione alla BA School of Business and Finance della Lettonia.
A rappresentare l’economia, Alessandra Alberti, Ceo di Chocolat Stella, azienda molto attenta alla produzione sostenibile; Christoph Beuttler responsabile Climate policy dell’azienda Climeworks, selezionata nel 2020 dal World Economic Forum quale vincitrice del premio Technology Pioneer e infine Christian Gattiker, Direttore della ricerca presso Julius Bär.