Comprendere e gestire i principali fattori di semplici progetti di costruzione durante la loro durata, dalle valutazioni strategiche, alla pianificazione, alla progettazione, all’esercizio, alla manutenzione e al riciclaggio finale. Conoscere i materiali, i prodotti e i sistemi costruttivi attraverso delle regolari visite in cantiere. Saper rispondere alle esigenze dei clienti privati o degli enti promotori in campo economico e partendo dall’analisi del comportamento del cliente. Gestire un’attività imprenditoriale nel campo edile, identificando le strategie e gli strumenti di gestione aziendale necessari all’avvio e alla continuità dell’attività professionale.
Professore in Architettura sostenibile e tecnologia dei materiali e Responsabile corso di laurea Architettura - Dipartimento ambiente costruzioni e design