Formazione di base, Ricerca e innovazione
- 2 minuti
L’appuntamento, dal titolo Artisti itineranti: dalle valli italo-svizzere alla Repubblica Ceca. Abilità tecniche e capacità organizzative degli stuccatori ticinesi e lombardi tra il XVI e il XVIII secolo, ha riscosso grande interesse e si è tenuto il 16 ottobre 2023 all’Istituto italiano di cultura di Praga con il sostegno del programma europeo “Stucco Decoration Across Europe”.
L’area Conservazione e restauro della SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design vi ha preso parte grazie ai contributi della professoressa Giacinta Jean (responsabile del Bachelor of Arts in Conservazione e del Master of Arts in Conservation-Restoration) e dei professori di restauro Giovanni Nicoli e Alberto Felici. Gli interventi hanno permesso di approfondire la tecnica dello stucco, l’esecuzione di repliche e la conoscenza, conservazione e valorizzazione delle decorazioni a stucco.
“Lo studio di queste decorazioni” commenta Giacinta Jean “ha sempre incontrato una serie di difficoltà perché considerate come opera di artigiani e non di artisti e, parallelamente, perché il lavoro dello stuccatore è stato assimilato più al lavoro dell’imbianchino che non a quello dello scultore.
Negli ultimissimi anni si riscontra, però, una crescente attenzione per la forma artistica dello stucco. Gli stuccatori ticinesi e lombardi hanno plasmato l’architettura dell’Europa centrale. Il nostro percorso si è così intrecciato con quello di ricercatrici e ricercatori attivi in altri paesi europei, in particolare nel resto della Svizzera, in Italia e in Repubblica Ceca”.
Dal 2012, infatti, Giacinta Jean e la sua squadra si sono dedicati a numerosi progetti di ricerca sovvenzionati dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica sia per sviluppare conoscenza nell’ambito delle decorazioni a stucco sia per avvicinare al tema un pubblico più ampio (non solo specialistico), come nel caso del progetto Resta di stucco: alla scoperta dei grandi maestri dello stucco in Ticino.
Le attività di ricerca in corso e la fitta rete di contatti e collaborazioni – sviluppata, per esempio, con l’Università degli Studi di Torino, l’Università Palacky di Olomouc e l’Università Jagellonica di Cracovia – mettono in luce quanto il Ticino sia collegato al resto dell’Europa: gli stuccatori, infatti, viaggiavano e si spostavano, anche con difficoltà, tra paesi diversi, mettendo in atto complesse strategie di adattamento oggi difficili da immaginare.
Nella foto da sinistra a destra:
Lorenza Faessler, Vice Capo Missione, Ambasciata di Svizzera in Repubblica Ceca
H.E. Mauro Marsili, Ambasciatore d’Italia in Repubblica Ceca
Giacinta Jean, professoressa, SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD)
Jana Zapletalová, professoressa, Università Palacky di Olomouc
Serena Quagliaroli, ricercatrice, Università degli Studi di Torino
Giovanni Nicoli, professore, SUPSI-DACD
H.E. Philippe Gérald Guex, Ambasciatore di Svizzera in Repubblica Ceca
Alberto Felici, professore, SUPSI-DACD
Vito De Bellis, Vice Direttore, Istituto italiano di cultura di Praga