Osteopathie
- Dipartimento/Scuola
- Fernfachhochschule Schweiz
- Responsabile del corso
- Mia Macdonald e Christina Thomas
- Titolo rilasciato
- Bachelor of Science SUPSI in Osteopathie
- Modalità didattica
- Formazione ibrida Blended Learning 60/40.
180 ECTS in 6 semestri. - Tipo di accesso
- Libero
- Lingua
- Tedesco
- Tassa per la domanda di ammissione
- 150 CHF
- Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
- 1'800 CHF
- Sede
- Zurigo, Basilea, Berna, Briga.
- Inizio corso
- 1 febbraio 2024
- Termine di presentazione della domanda di ammissione
- 15 luglio 2023
- Descrizione
- Il Bachelor e il conseguente Master in Osteopatia formano operatori di assistenza in grado di esaminare e riconoscere i tipi di malori e di trattare i disturbi con trattamenti osteopatici. Se necessario, si rivolgono ad altri professionisti del settore medico.
Grazie alla collaborazione con la Federazione Svizzera di Osteopatia ed altri partner, il programma di studio risponde alle esigenze del sistema sanitario svizzero e soddisfa i criteri della Legge federale sulle professioni sanitarie, nonché i requisiti del Comitato europeo di normazione (CEN) e di PROFILES.
La FFHS offre il corso di osteopatia tramite il blended learning.
Il blended learning è un metodo di studio ibrido, che permettere di lavorare a tempo parziale. 60% dello Studio viene svolto online tramite le piattaforme di didattica a distanza. I rimanenti 40% dello studio vengono svolti in presenza. Nell’arco del semestre occorre completare 30 ECTS.
Obiettivi
Il diploma di laurea in osteopatia consente l'accesso al master in osteopatia presso la FFHS e permette di lavorare nella clinica didattica del master in osteopatia. Il completamento del Master in Osteopatia è necessario per poter esercitare la professione.
In Svizzera, il 86% degli osteopati svolge la propria attività in modo indipendente, il 9% lavora come impiegato e il restante 5% lavora come assistente. In media, essi lavorano all'80% e ricevono uno stipendio di 7.000 franchi svizzeri. (Dati 2020)
Gli osteopati contribuiscono alla salute della popolazione svizzera fornendo un totale di 1'700'000 consulti annui per un numero stimato di 550'000 persone. (Dati 2016)
Competenze
Requisiti di ammissione
Le domande devono essere presentate entro il 31 dicembre, prima dell'inizio del primo semestre regolare:
- Inglese: almeno CEF livello B2 (CEF livello C1 consigliato per il corso di laurea), documentato con un certificato riconosciuto a livello internazionale (ad esempio "First/Advanced" o "TOEFL") non più vecchio di 10 anni.
- Tedesco: i futuri studenti la cui lingua madre non è il tedesco devono dimostrare di possedere competenze linguistiche in tedesco almeno di livello C1 con un certificato riconosciuto a livello internazionale.
- Corso di primo soccorso: conferma di un certificato valido di un istituto svizzero riconosciuto (ad es. SRK/CRS).
- Maturità professionale sanitaria completata in biologia, chimica e fisica.
Sono ammessi direttamente alla prova attitudinale per il corso di laurea triennale coloro che soddisfano uno dei seguenti requisiti:
- Diploma di maturità professionale (sanitaria/sociale) con formazione professionale di base (EFZ) nel settore sanitario
- Certificato di scuola secondaria di secondo grado in sanità con diploma di maturità specializzato in sanità
- Diploma di una scuola professionale superiore (HF) nel settore sanitario
- almeno 1 anno a tempo pieno di un altro corso di studi secondo la GesBG (presso un istituto riconosciuto da swissuniversities) completato con successo.
Sono ammessi alla prova attitudinale per il corso di laurea triennale, a determinate condizioni, coloro che soddisfano uno dei seguenti requisiti:
- Diploma di maturità professionale (eccetto sanità/sociale) senza una formazione professionale di base (EFZ) in una professione affine.
- Requisiti: almeno sei mesi di esperienza lavorativa che abbiano fornito conoscenze pratiche e teoriche in una professione affine (entro il 31 dicembre prima dell'inizio del 1° semestre regolare).
- Diploma di scuola superiore
- Requisiti: almeno sei mesi di esperienza lavorativa che abbia fornito conoscenze pratiche e teoriche in una professione affine (entro il 31 dicembre precedente l'inizio del 1° semestre regolare).
- Istruzione precedente all estero
- Condizioni: devono essere soddisfatti i requisiti di ammissione alle scuole universitarie professionali delle università svizzere.
Le persone che desiderano sottoporsi alla Passerella devono soddisfare uno dei seguenti requisiti per essere ammessi alla prova attitudinale regolare:
- Laurea in Fisioterapia (Svizzera)
- Il riconoscimento di un diploma straniero in fisioterapia da parte della CRS/CRS e i requisiti di ammissione alle scuole universitarie professionali delle università svizzere devono essere soddisfatti. NB. Devono essere soddisfatti anche i seguenti requisiti aggiuntivi.