Ingegneria informatica


  • Dipartimento/Scuola
  • Dipartimento tecnologie innovative
  • Responsabile del corso
  • Sandro Pedrazzini
  • Titolo rilasciato
  • Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria informatica
  • Modalità didattica
  • - Curricolo a tempo pieno (180 ECTS su tre anni)
    - Curricolo parallelo all’attività professionale (180 ECTS su quattro anni), anche in modalità blended learning
    - Curricolo part-time (180 ECTS su quattro/cinque anni)
  • Lingua
  • I corsi si tengono in italiano. Alcune materie potranno essere offerte in inglese e/o tedesco qualora fosse raggiunto un numero minimo di iscritti.
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. Il contributo ai costi della didattica ammonta a CHF 150.- a semestre.
  • Sede
  • Lugano - Viganello
  • Inizio corso
  • 18 settembre 2023
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 31 maggio 2023
  • Dopo il 31 maggio 2023 è possibile iscriversi compatibilmente con i posti disponibili e pagando una tassa di CHF 300. La SUPSI si riserva il diritto di chiudere le iscrizioni, qualora il numero massimo di posti disponibili programmati fosse raggiunto.
  • Descrizione
  • Il corso di laurea SUPSI si basa su un approccio che combina agli aspetti teorici molti momenti di lavoro pratico. Forma ingegneri con conoscenze approfondite nelle metodologie di concezione e sviluppo di sistemi software e nella gestione di sistemi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione (IT).

Obiettivi

La formazione pone l’accento sulle discipline fondamentali dell’informatica quali la programmazione, la progettazione del software, la telematica, le architetture hardware e software, i sistemi di rete, la matematica e la fisica, senza tralasciare le lingue, la comunicazione e la gestione di progetto. L’offerta formativa si rinnova costantemente
per preparare gli informatici all’evoluzione dei ruoli professionali e alle ultime innovazioni. Un esempio sono i nuovi corsi opzionali in realtà virtuale, internet of things, data science e game development.


Competenze

Le competenze acquisite consentono di intraprendere inizialmente un’attività tecnica di progettista e sviluppatore in ambiti scientifici e industriali, cioè in tutti i settori in cui i sistemi IT devono essere realizzati, installati, gestiti e personalizzati. La formazione ottenuta consente anche ottime possibilità di impiego quali sviluppatori di applicazioni per attività di servizio, per esempio in banche, assicurazioni ed enti pubblici. Durante lo studio, il futuro Ingegnere in informatica acquisisce inoltre competenze nella gestione di progetti, che gli consentiranno, con l’esperienza, di gestire team di sviluppo, anche in ambiti multidisciplinari.

Requisiti di ammissione

È ammesso senza esami d'ammissione il candidato in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • maturità professionale e attestato federale di capacità in una professione affine all'indirizzo di studio scelto;
  • maturità liceale federale o riconosciuta a livello federale. I candidati con una maturità liceale potranno scegliere tra la modalità d'accesso "Anno di pratica preformativo" e "Anno di pratica integrato", per maggiori informazioni consultare il documento Anno di pratica per studenti con maturità liceale. Importante: i candidati in possesso di una maturità federale, o che la conseguiranno nell'anno 2018, sono invitati a selezionare la modalità "APA" durante il processo di iscrizione online (vedi link "Come iscriversi"). In seguito la segreteria contatterà i candidati per un ulteriore approfondimento sul tipo di modalità di studio scelto;
  • tecnico ST o titolo di un’altra scuola superiore specializzata affine all'indirizzo di studio;
  • età superiore a 25 anni che comprova una formazione e un’esperienza significativa nel campo delle materie d'interesse universitario (ammissione su dossier).

I candidati che detengono diplomi non riconosciuti a livello federale verranno valutati da una commissione interna.

Prospettive

La formazione apre le porte di molti settori, in particolare quelli legati allo sviluppo, all’integrazione e alla gestione del software. L’ingegnere informatico SUPSI trova infatti lavoro in tutte le aziende che sviluppano e commercializzano prodotti software, oppure aziende di servizi che realizzano e integrano soluzioni informatiche per terzi. Inoltre, con l’esperienza, i laureati potranno essere attivi nei campi della consulenza e della gestione di progetto.

 
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch