Lavoro sociale
- Dipartimento/Scuola
- Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
- Responsabile del corso
- Paola Solcà
- Titolo rilasciato
- Bachelor of Science SUPSI in Lavoro sociale
- Opzione educazione sociale
- Opzione servizio sociale - Modalità didattica
- - Curricolo a tempo pieno (180 ECTS su tre anni)
- Curricolo parallelo all'attività professionale (180 ECTS su quattro anni)
- Curricolo Part-time (180 ECTS su quattro-cinque anni) - Lingua
- Italiano
- Tassa per la domanda di ammissione
- Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
- Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
- La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. Contributo ai costi della didattica: CHF 200 a semestre, non rimborsabili.
- Sede
- Manno
- Inizio corso
- 18 settembre 2023
- Termine di presentazione della domanda di ammissione
- 15 aprile 2023
- Descrizione
- La formazione è strutturata a moduli interdisciplinari ed abbina una preparazione scientifica e culturale di base a competenze professionali specifiche sviluppate anche nel corso dei periodi di pratica professionale.
Obiettivi
La formazione è strutturata a moduli interdisciplinari ed abbina una preparazione scientifica e culturale di base a competenze professionali specifiche sviluppate anche nel corso dei periodi di pratica professionale.
Essa mira alla costruzione di un profilo polivalente e flessibile, in grado di far fronte ai rapidi cambiamenti socioeconomici e alle nuove forme del disagio sociale.
Competenze
Il corso di laurea consente di acquisire conoscenze e capacità atte a riconoscere e analizzare situazioni sociali complesse. Esso mira a sviluppare competenze metodologiche, analitiche, pianificatorie e progettuali per la realizzazione di interventi adeguati a specifiche realtà. Rientrano tra gli obiettivi del corso le competenze personali, sociali e linguistiche necessarie alla costruzione di relazioni interpersonali e rapporti istituzionali consoni al ruolo professionale assunto. Si tratta infine di saper affrontare le problematiche sociali e le loro conseguenze sul piano sia della prevenzione sia dell’intervento in una prospettiva critica e riflessiva rispetto al proprio agire personale e professionale.
Requisiti di ammissione
Possono presentarsi agli esami di graduatoria i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio o che lo conseguiranno nell’anno scolastico di svolgimento dell'esame:
- maturità professionale sanità e socialità (MPSS)
- maturità specializzata sanitaria o sociale
- maturità professionale tecnica, architettura e scienze della vita (MPT), maturità professionale negli indirizzi economia e servizi (MPES); maturità professionale natura, paesaggio e alimentazione (MPN) o maturità professionale creazione e arte (MPA)
- maturità liceale o equivalente
- diploma estero equivalente
Ai curricoli di lavoro sociale possono inoltre essere ammessi candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio richiesti, ma ritenuti, da parte della Direzione del Dipartimento, in possesso di una formazione e di un'esperienza significative (candidature su dossier). A loro è richiesto di svolgere un esame preliminare di cultura generale. L’esito positivo permetterà di accedere all’esame di graduatoria.
Le disposizioni seguenti sono richieste ai candidati che si iscrivono alla modalità di studio:
- Parallela all'attività professionale (PAP):
- età minima 25 anni, compiuti nell’anno civile di candidatura
- un impiego di almeno al 50% come educatore o assistente sociale in formazione per l’intera durata della formazione - Part-time (PT):
- età minima 25 anni, compiuti nell’anno civile di candidatura
- un impegno in ambito familiare, sportivo, artistico o militare corrispondente almeno al 50%
Il Bachelor in Lavoro sociale prevede lo svolgimento di un modulo di lingua inglese che consente di raggiungere un livello B2. Il prerequisito di ammissione al corso di laurea è una conoscenza della lingua straniera a livello B1, verificato con un test al momento dell’inoltro della conferma di iscrizione.
Se il livello dello studente é inferiore al prerequisito B1, é consigliata la frequenza del corso intensivo prima dell'inizio dell'anno accademico, al fine di garantire a tutti la possibilità di accedere ai moduli di lingua senza riscontrare problemi nel raggiungimento degli obiettivi prefissati dal piano di studio.
Per tutte le informazioni relative ai corsi di lingua straniera e al riconoscimento di equipollenze, consultare il sito del Centro competenze lingue e studi sul plurilinguismo (link a destra).
Prospettive
L'operatore sociale è in grado di promuovere il benessere e la salute, sviluppare la partecipazione e il legame sociale, favorendo l'integrazione dei diversi soggetti sociali. Egli esercita una professione il cui campo d’azione è in espansione quanto la complessità della società contemporanea.
Egli è inoltre chiamato a sostenere e promuovere la convivenza e l'autodeterminazione attraverso lo sviluppo delle risorse e potenzialità individuali e collettive. Il suo ruolo è quello di sostenere persone o collettività ad esprimere i loro bisogni e ad individuare strategie e mezzi per affrontarli.
L'operatore sociale partecipa, con altri professionisti, alla costruzione e realizzazione di progetti di intervento su singoli, gruppi e comunità. Gli operatori sociali sono attivi ai vari livelli dell'intervento sociale – etico, politico, economico – in servizi sociali ed enti socio-educativi pubblici e privati.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Palazzo E, Via Cantonale 16e
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 00
F +41 (0)58 666 61 01
deass.sociale@supsi.ch