Tasse e borse di studio
Pagina dedicata alle informazioni sulle tasse (per la domanda di ammissione e semestrali) e sulle borse di studio disponibili.

Informazioni sulle tasse

Tassa per la domanda di ammissione
Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200, l'importo può variare per le scuole affiliate. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.

Informazioni generali sulle tasse semestrali
La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera o Liechtenstein). Fanno eccezione l’Accademia Teatro Dimitri, il Departement Physiotherapie Graubünden di Landquart e Fernfachhochschule Schweiz, che per Regolamento prevedono degli importi diversi.
Oltre alla tassa semestrale, sono da prevedere i contributi alla didattica che variano in base al corso di laurea. Per maggiori dettagli consultare le schede riassuntive dei corsi.

Informazioni generali sulle borse di studio

Nell’ambito pubblico, Comuni, Cantoni e Confederazione erogano borse di studio a supporto degli studenti che rispettano determinati requisiti.

Borse di studio erogate dal Cantone Ticino
Il sistema delle borse di studio in Svizzera è regolato a livello cantonale, ogni Cantone ha una sua legislazione in materia di concessione di assegni e prestiti. Le condizioni personali e finanziarie che giustificano la concessione di una borsa di studio sono definite in modo molto diverso da un Cantone all’altro e ciò vale anche per quanto riguarda il riconoscimento dei centri di formazione. Il Dipartimento dell’Educazione, della cultura e dello sport del nostro Cantone concede aiuti allo studio agli studenti svizzeri e stranieri il cui domicilio determinante si trova nel Canton Ticino. L’opuscolo informativo e i formulari di richiesta sono scaricabili dalla pagina web:
www4.ti.ch/decs/sa/uast/cosa-facciamo/borsa-di-studio

Fondazioni private
Il Cantone mette a disposizione un elenco non esaustivo di principali Fondazioni private operanti sul nostro territorio presso le quali è possibile richiedere un aiuto finanziario:
www4.ti.ch/decs/sa/uast/fondazioni-private/fondazioni-private

Borse di studio altri cantoni
Gli studenti con il domicilio determinante in altri Cantoni possono rintracciare l’ufficio competente per le loro richieste di borse di studio al seguente link:
www.edk.ch/it/temi/borse-di-studio/uffici-cantonali

Borse di studio della Confederazione
A livello federale sono previste le borse di studio della Conferenza svizzera dei rettori delle scuole universitarie (swissuniversities) che gestisce le borse statali destinate a studenti, ricercatori o artisti svizzeri che intraprendono un soggiorno di studio all’estero.
La Confederazione assegna inoltre, per il tramite della Commissione federale delle borse per studenti stranieri, vari tipi di borse di terzo ciclo per ricercatori e ricercatrici di tutte le discipline e parzialmente per artisti e artiste stranieri.
www.swissuniversities.ch/it/service/stipendien-ausland
www.dfae.admin.ch/countries/italy/it/home/servizi/borse-di-studio
www.sbfi.admin.ch/sbfi/it/home/formazione/borse-di-studio/borse-d-eccellenza-della-confederazione

Prestito di studio cantonale
Il prestito di studio, rimborsabile, è l'aiuto finanziario che il Cantone può concedere in aggiunta ad una borsa di studio o in sua sostituzione, di regola solo per gli studi di grado terziario.
www4.ti.ch/decs/sa/uast/cosa-facciamo/prestito-di-studio

Prestito di studio Fondazione svizzera per la promozione e finanziamento della formazione EDUCA SWISS
Per le persone in formazione esiste la possibilità di richiedere anche dei prestiti non profit concessi dalla Fondazione Educa Swiss e restituibili a condizioni favorevoli dopo la conclusione della formazione. Maggiori informazioni (in tedesco e francesce):
www.educaswiss.ch

Borse di studio Fondazione Leonardo per gli studenti e studentesse SUPSI a favore dell’inclusione e della conciliazione studio / lavoro / famiglia
Attraverso le sue borse di studio la FONDAZIONE LEONARDO desidera sostenere studenti e studentesse che frequentano un corso di Formazione di base SUPSI (Bachelor, Master, Diploma) e che vivono situazioni di difficoltà economiche legate soprattutto alla necessità di conciliare impegni di studio con impegni lavorativi o famigliari.
Si tratta p.es. di studenti e studentesse:

  • attivi professionalmente e che, per poter frequentare la formazione universitaria, devono ridurre la percentuale lavorativa o abbandonare il lavoro;
  • che hanno la necessità di conciliare gli studi con impegni familiari e/o personali, venendo meno alla possibilità di provvedere autonomamente al proprio sostentamento.

La borsa di studio si indirizza in particolare a studenti e studentesse:

  • che desiderano iscriversi o che sono già iscritti/e ad un corso di laurea dei Dipartimenti DACD, DEASS, DFA o DTI;
  • residenti in Ticino;
  • candidati/e che non godono di altri sostegni finanziari erogati dalla SUPSI o da altri enti pubblici o privati.

Il bando di concorso di regola esce verso la fine del mese di gennaio e chiude alla fine di febbraio per l’anno accademico successivo.
Per maggiori dettagli consulta il regolamento ed il bando al seguente link.
Per eventuali domande puoi rivolgerti al seguente indirizzo: borsedistudio@supsi.ch.
 

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch