Esami

Iscrizione agli esami e certificazione

Futuri studenti

I futuri studenti possono sostenere l'esame di lingua prima dell'inizio dell'anno accademico iscrivendosi alla sessione di certificazione interna SUPSI (l'iscrizione a questa sessione vale come primo tentativo). I termini sono consultabili nel capitolo Sessioni di esame.

Chi fosse in possesso di un certificato internazionale di livello pari o superiore a quello richiesto dal modulo di lingua da certificare, può chiedere un'equipollenza. Per ulteriori informazioni consultare il capitolo Equipollenze.

Studenti che seguono il nuovo modello d'insegnamento lingue (dall'a.a. 2020/2021)

Per potersi presentare all’esame di lingua, gli studenti devono aver frequentato almeno 2 moduli (in formato estensivo durante i semestri oppure in formato intensivo durante le pause semestrali).

Studenti che non hanno superato l'esame al primo tentativo o a un tentativo successivo

Gli studenti che vogliono recuperare l'esame possono iscriversi ad una sessione a scelta, previa iscrizione tramite l'apposito formulario di iscrizione.

Studenti che non seguono il nuovo modello d'insegnamento lingue (dall'a.a. 2020/2021)

Gli studenti che seguono un modulo di lingua (obbligatorio o facoltativo), ma non il nuovo modello d'insegnamento, certificano il livello alla fine del corso di lingua.

Formulario di iscrizione

Il formulario di iscrizione agli esami è da stampare, completare e ritornare via e-mail a dfa.list@supsi.ch entro i termini stabiliti. Gli studenti che invieranno il formulario entro il termine saranno iscritti all’esame di lingua. Eventuali iscrizioni giunte oltre il termine saranno prese in considerazione a discrezione dell’Area lingue straniere, che avrà la facoltà di decidere se accettarle o meno.

Struttura degli esami

Competenze valutate

Tutti gli esami di lingua testano le seguenti abilità linguistiche:

  • ascolto (25 punti)
  • lettura (25 punti)
  • produzione scritta (25 punti)
  • produzione orale (25 punti)

Totale punti 100. La sufficienza si assesta a 60 punti su 100.

Durata esami

Esami di tedesco livello A2
Scritto (ascolto, lettura, produzione scritta): 90 minuti circa
Orale: 20 minuti circa

Esami di inglese livello B1
Scritto (ascolto, lettura, produzione scritta): 120 minuti circa
Orale: 15 minuti circa

Esami di tedesco livello B1
Scritto (ascolto, lettura, produzione scritta): 130 minuti circa
Orale: 20 minuti circa

Esami di tedesco livello B1+
Scritto (ascolto, lettura, produzione scritta): 140 minuti circa
Orale: 20 minuti circa

Esami di inglese livello B2 e B2+
Scritto (ascolto, lettura, produzione scritta): 150 minuti circa
Orale: 15 minuti circa

Esami di tedesco livello B2
Scritto (ascolto, lettura, produzione scritta): 150 minuti circa
Orale: 20 minuti circa

Esami di livello C1
Scritto (ascolto, lettura, produzione scritta): 150 minuti circa
Orale: 15 minuti circa
Dove possibile, l'esame scritto e l'esame orale vengono organizzati sull'arco della stessa giornata, previ impedimenti di tipo organizzativo e logistico.

Esame orale

L'esame orale viene svolto in coppia con un altro studente (scelto casualmente dall'Area lingue straniere).

L'esame orale ha una durata variabile a seconda del livello ed è strutturato come segue:

  • Parte introduttiva: gli esaminatori sottopongono allo studente domande di carattere generale per una prima presa di contatto.
  • Parte collaborativa: gli studenti lavorano in coppia e viene loro chiesto di prendere posizione a partire da un tema dato.
  • Parte individuale: ad ogni studente viene mostrato del materiale (immagine oppure un testo breve) sulla base del quale dovrà sviluppare un discorso.

Sessioni di esame

Sessione invernale
9, 10, 11 febbraio 2023
Termine d'iscrizione: 18 dicembre 2022

Sessione primaverile
16, 17, 21, 22, 23, 24 giugno 2023
Termine d'iscrizione: 1 maggio 2023

Sessione estiva
30, 31 agosto, 1, 2 settembre 2023
Termine d'iscrizione: 16 luglio 2023

Informazioni aggiuntive

Le liste d'esame saranno inviate via email agli iscritti circa una settimana prima di ogni sessione di certificazione.

I risultati degli esami saranno pubblicati entro due settimane dopo la fine della sessione d'esame. I risultati saranno visibili nell'area riservata dello studente.

Informazioni importanti

Tutti gli esami di lingua, normalmente, si svolgono presso la sede del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Palazzo E, via Cantonale 16E, 6928 Manno. Nel caso di cambiamenti, gli studenti saranno avvisati via email.

Le liste d'esame vengono inviate via email allo studente circa una settimana prima dell'inizio della sessione d'esame. Eventuali modifiche a orari, date, ecc. verranno comunicate per email allo studente. È quindi responsabilità dello studente controllare la posta elettronica anche il giorno dell'esame.

È obbligatorio avere con sé un documento di identità valido con fotografia (carta d'identità, patente, ecc.).

Non è ammesso nessun altro materiale durante l'esame (dizionario, libri, dispense, ecc.).

Nessun cambiamento di date e orari è ammesso.

Nessun cambiamento di compagno/a per l'esame orale è ammesso.

All'esame orale è richiesto allo studente di presentarsi almeno 30 minuti prima dell'orario indicato.

Il candidato che non si presenta o che non porta a termine una parte d'esame senza valida giustificazione* riceverà una F e non sono ammessi ritiri senza una valida giustificazione*.

Non ci sono parcheggi SUPSI disponibili per le automobili. Inoltre, è assolutamente vietato superare la sbarra ed entrare a parcheggiare sul piazzale dello stabile del Dipartimento.
I mezzi pubblici di trasporto, linea 445, 449 e 5, vi porteranno a cinque minuti a piedi dallo stabile SUPSI, fermata Suglio - Manno, partenza Bioggio/FFS Lugano o FFS Lamone-Cadempino.

(*) motivi di natura medica con certificato medico, situazioni di lutto in famiglia, assistenza a figli minorenni o a membri della propria famiglia.

Contestazioni e ricorsi

È possibile ricorrere contro le valutazioni espresse dalla commissione d'esame al più tardi fino a 30 giorni dopo il termine della sessione di certificazione. La comunicazione deve pervenire per iscritto all'indirizzo dfa.list@supsi.ch.

st.wwwsupsi@supsi.ch