FAQ

I corsi sono organizzati dall'Area lingue straniere (LIST).

Generalmente i corsi vengono proposti durante i primi 2/4 semestri di studio ma ogni corso di laurea presenta le sue peculiarità.

La frequenza e la partecipazione attiva ai moduli di lingua è obbligatoria. Lo studente deve partecipare almeno all'80% delle attività in classe. In caso di assenze superiori al 20% il docente può assegnare una valutazione insufficiente F.

Tutte le matricole devono sostenere un test nelle lingue straniere (inglese e/o tedesco a seconda del corso di laurea). Il test è obbligatorio, serve per completare la documentazione di Conferma di iscrizione a un corso Bachelor SUPSI e consente alla matricola di essere inserita nel modulo di lingua straniera, presente sul proprio percorso Bachelor, adatto alle sue attuali competenze linguistiche. Il risultato del test è ad uso esclusivamente interno (non viene utilizzato per valutazioni ufficiali SUPSI).

Se è in possesso di un certificato di lingua internazionale ottenuto da non più di tre anni che attesta il livello richiesto dal suo corso di laurea, può venire esonerata/o dai corsi e dagli esami interni SUPSI. Consultare la lista dei certificati riconosciuti.

Può sostenere l'esame di lingua prima dell'inizio dell'anno accademico iscrivendosi alla sessione di certificazione estiva SUPSI.

L'Area lingue straniere organizza corsi intensivi di inglese e tedesco due volte l'anno: in febbraio (durante la pausa semestrale) e in agosto (durante la pausa estiva).

Gli esami di lingua sono organizzati dall'Area lingue straniere.

Gli studenti che seguono il nuovo modello d'insegnamento lingue (in vigore dall'a.a. 20/21), per potersi presentare all’esame di lingua, devono aver frequentato almeno 2 moduli (in formato estensivo durante i semestri oppure in formato intensivo durante le pause semestrali).

Gli altri studenti che seguono un modulo di lingua, ma non il nuovo modello d'insegnamento, devono certificare il livello alla fine del corso obbligatorio.

Gli studenti che vogliono recuperare l'esame di lingua possono iscriversi ad una delle tre sessioni a scelta inviandoci l'apposito formulario d'iscrizione entro i termini.

Gli studenti del DTI che vogliono frequentare e certificare il modulo di inglese generale C1 presente sul proprio piano formativo possono accedervi unicamente alle seguenti condizioni: modulo di inglese generale B2 certificato con nota minima 5.0; OPPURE essere in possesso di un certificato Cambridge English B2 FIRST conseguito con la valutazione minima “Grade B” (173 punti della Cambridge English Scale); OPPURE essere in possesso di un certificato IELTS con punteggio globale minimo 6.5. Per il riconoscimento dei certificati internazionali valgono le direttive dell’Area lingue straniere sulle equipollenze.

st.wwwsupsi@supsi.ch