La SUPSI offre percorsi formativi con diverse modalità di frequenza, le quali si ispirano ai principi e valori dell’università. Nello specifico: concretezza, originalità e innovazione.
Tempo pieno (TP)
Di norma lo studio a tempo pieno prevede una frequenza sull’intero arco della settimana da settembre a giugno (in casi eccezionali i corsi possono cominciare prima dell’inizio ufficiale dell’anno accademico). La durata complessiva è di tre anni per i Bachelor e di due anni per i Master.
Gli studenti iscritti a questa modalità di studio hanno l’opportunità di confrontarsi con il mondo del lavoro tramite stage, progetti in azienda, atelier e laboratori. Un’ottima occasione per conoscere imprese e enti interessanti per allacciare i primi contatti utili per la carriera futura.
Parallela all’attività professionale (PAP)
Questo modello di frequenza si rivolge a studenti che esercitano una professione in un ambito affine all'indirizzo di studio scelto, con una percentuale di occupazione corrispondente ad almeno il 50%.
Coloro che seguono la formazione in questa modalità hanno l’opportunità di trasferire quotidianamente nella loro attività lavorativa le conoscenze apprese durante la formazione.
All’interno della SUPSI la modalità di studio PAP viene offerta solo da alcuni Bachelor e Master; viene attuata in relazione alle loro specificità formative e organizzative, sottostando a precise condizioni di ammissione.
Part-time (PT)
Questo modello di frequenza è stato pensato per coloro che hanno particolari impegni famigliari, sportivi, artistici, pubblici e militari. In aggiunta, questa modalità si presta anche per gli studenti che nel contempo hanno l’esigenza di mantenere i propri impegni professionali in settori non necessariamente affini all’ambito del corso di laurea scelto, grazie ad un piano formativo personalizzato. Quest’ultimo permette di conciliare lo studio e le disponibilità dello studente. La durata della formazione può variare dai quattro ai sei anni.
All’interno della SUPSI la modalità di studio part-time viene offerta da alcuni Bachelor e Master; viene attuata in relazione alle loro specificità formative e organizzative, sottostando a precise condizioni di ammissione.
In alcuni casi viene integrata anche la modalità blended learning, un tipo di frequenza flessibile che combina lezioni in aula, lezioni a distanza e studio individuale. Un esempio concreto di corsi blended-learning si può trovare nell’offerta formativa della nostra scuola affiliata Fernfachhochschule Schweiz.
Uditori
I Dipartimenti e le Scuole affiliate possono decidere di accettare uditori a uno o più corsi/moduli. L’uditore non riceve certificazioni spendibili per il conseguimento di titoli di studio.
La tassa semestrale per uditori è di CHF 150.- per corso o attività, oltre a eventuali spese didattiche supplementari.
Per maggiori informazioni si prega di consultare le indicazioni relative ai vari Corsi di laurea.
-
Area orientamento
Servizio integrato carriera, esperienza e orientamento
Le Gerre, Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 60 24
orientamento@supsi.ch