Conservation - restoration
- Dipartimento/Scuola
- Dipartimento ambiente costruzioni e design
- Responsabile del corso
- Giacinta Jean
- Titolo rilasciato
- Master of Arts SUPSI in Conservation-Restoration
- Modalità didattica
- Tempo pieno (120 ECTS su due anni)
Parallela all'attività professionale (120 ECTS su quattro anni) - Lingua
- Italiano/inglese
- Tassa per la domanda di ammissione
- Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
- Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
- La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici.
- Sede
- Mendrisio
- Inizio corso
- 18 settembre 2023
- Termine di presentazione della domanda di ammissione
- 30 aprile 2023
- Dopo il 30 aprile 2023 è possibile iscriversi compatibilmente con i posti disponibili e pagando una tassa di CHF 300.
- Descrizione
- Il Master in conservazione e restauro offerto dalla SUPSI all'interno del Swiss Conservation-Restoration Campus (www.swiss-crc.ch) specializza gli studenti nel restauro delle pitture murali, degli stucchi e delle superfici lapidee.
Obiettivi
Il Master in conservazione e restauro offerto dalla SUPSI all'interno del Swiss Conservation-Restoration Campus (www.swiss-crc.ch) specializza gli studenti nel restauro delle pitture murali, degli stucchi e delle superfici lapidee.
Competenze
Nella didattica, incentrata sulla pratica di cantiere e di laboratorio, vengono integrate metodologie scientifiche e tecniche innovative in grado di sviluppare negli studenti autonome capacità di sperimentazione e di ricerca.
Requisiti di ammissione
L'ammissione al master in conservazione e restauro è subordinata al superamento di una prova attitudinale a cui possono accedere i candidati in possesso di un titolo bachelor in conservazione o di un titolo giudicato equivalente. Durante l'esame attitudinale vengono valutati il curriculum professionale e di studio, l'abilità manuale nel settore di specializzazione, la capacità di comprensione dei fenomeni di alterazione e di degrado osservati e l'approccio metodologico.
Prospettive
Come in tutta Europa, anche in Svizzera (www.skr.ch) il titolo di Master in conservazione e restauro rappresenta il livello di studio richiesto per esercitare la professione di restauratore in modo autonomo e indipendente (libera professione). Il titolo Master permette anche di accedere a corsi di dottorato di ricerca attivi presso diverse sedi universitarie estere.
-
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
dacd@supsi.ch