Music Composition and Theory
- Dipartimento/Scuola
- Titolo rilasciato
- Master of Arts SUPSI in Music Composition and Theory
- Modalità didattica
- Tempo pieno (120 ECTS su due anni)
- Lingua
- La maggior parte dei corsi sono svolti in italiano anche se, a seconda della provenienza degli studenti e/o dei musicisti presenti durante le esercitazioni pratiche, l’impiego di altre lingue (francese, tedesco, inglese) è di uso comune. Le lezioni tenute dagli ospiti possono pure svolgersi nelle diverse lingue sopra indicate. All'interno delle offerte della SUPSI è possibile per gli studenti frequentare corsi di lingue (e di italiano direttamente al CSI). I lavori scritti sono accettati in una delle tre lingue ufficiali (italiano, francese, tedesco) oppure in inglese.
- Tassa per la domanda di ammissione
- Una tassa di iscrizione di CHF 200 è richiesta per l'ammissione.
- Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
- Tassa unica di immatricolazione CHF 250. Quota semestrale CHF 1'500. Tariffa residenti CHF 750. Tassa amministrativa CHF 250.
- Sede
- Lugano
- Inizio corso
- 4 settembre 2023
- Termine di presentazione della domanda di ammissione
- 20 marzo 2023
- Descrizione
- Il Master of Arts in Music Composition & Theory è un corso di laurea a tempo pieno. Si tratta di uno studio che richiede allo studente una dedizione totale in termine di tempo e coinvolgimento emotivo, per raggiungere una maturità, oltre che tecnica, anche artistica.
Il Conservatorio della Svizzera italiana offre unicamente l’approfondimento (Major) in composizione.
Obiettivi
Obiettivo di questo Master è contribuire alla formazione di personalità nel campo della composizione.
Si vuole in particolar modo:
- offrire una formazione musicale in cui l’enfasi sia posta sugli aspetti creativi, incoraggiando al contempo la riflessione critica e la capacità di giudizio individuale
- formare compositori in grado di sviluppare, anche una volta terminato il MA, il proprio potenziale creativo
- formare compositori con solide basi professionali per quanto riguarda la presentazione, la realizzazione e la diffusione delle proprie idee
- formare compositori attenti alla realtà in cui vivono, internazionalmente aggiornati e informati
- formare compositori in grado di contribuire significativamente allo sviluppo della professione e ad una migliore comprensione del loro ruolo nella società
- sviluppare, attraverso piccoli progetti di ricerca, competenze in ambiti specifici
Competenze
Requisiti di ammissione
L’ammissione presuppone:
- l’assolvimento di un Bachelor of Arts in Music oppure di una formazione musicale equivalente
- il superamento di un esame d’ammissione
Il conseguimento del BA non garantisce automaticamente l’accesso al livello di Matser per il quale è d’obbligo l’esame d’ammissione.
Nel caso della verifica di equivalenza di candidati, in possesso di un titolo di Bachelor, provenienti da altre scuole universitarie vale il principio della parità di trattamento.
Prospettive
La composizione è di per sé una disciplina di tipo speculativo che, soprattutto con l’accentuarsi del divario tra la produzione di tipo artistico e quella legata all’industria dell’intrattenimento, rischia di trasformarsi, durante il percorso di studio, in un’attività solipsistica. Per ovviare a questo rischio è importante che già durante gli anni di studio gli studenti siano confrontati con le condizioni di produzione che caratterizzano l’attività dei compositori. A questo fine si favoriscono progetti in collaborazione con istituzioni musicali professionali (recentemente con la Zürcher Kammerorchester, lo Schweizer Tonkünstlerverein, la Tonhalle-Orchester di Zurigo) che portano gli studenti a lavorare già in ambito e in condizioni altamente professionali. Le attività del compositore sono, in ambito professionale, talmente molteplici e disparate, che è parso essenziale, oltre alle competenze artistiche specifiche, rafforzare gli aspetti legati all’autopromozione, alla comunicazione, e all’organizzazione di progetti in ambito artistico.
-
Scuola universitaria di Musica
Conservatorio della Svizzera italiana
Via Soldino 9
CH-6900 Lugano
T +41 (0)91 960 30 40
servizi.accademici@conservatorio.ch