Music Pedagogy
- Dipartimento/Scuola
- Titolo rilasciato
- Master of Arts in Music Pedagogy. Major in Instrumental/Vocal Music Pedagogy
Master of Arts SUPSI (doppio titolo CSI-DFA) in Pedagogia musicale con specializzazione in Educazione musicale elementare e in Insegnamento dell’educazione musicale per il livello secondario I - Modalità didattica
- Master of Arts in Music Pedagogy: tempo pieno (120 ECTS su 2 anni).
Doppio titolo CSI-DFA: tempo pieno (188 ECTS su 3 anni). - Lingua
- Italiano (almeno livello B2). Lavori scritti sono accettati in italiano, francese, tedesco e inglese.
- Tassa per la domanda di ammissione
- Una tassa di iscrizione di CHF 100 è richiesta per l'ammissione.
- Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
- Tassa unica di immatricolazione CHF 250. Quota semestrale CHF 1'500. Tariffa residenti CHF 750. Tassa amministrativa CHF 250.
- Sede
- Lugano
- Inizio corso
- 7 settembre 2020
- Termine di presentazione della domanda di ammissione
- 31 marzo 2020
- Descrizione
- Il Master of Arts in Music Pedagogy è un corso di laurea a tempo pieno. Si tratta di uno studio che richiede allo studente una dedizione totale in termine di tempo e coinvolgimento emotivo, per raggiungere una maturità, oltre che tecnica ed artistica, anche pedagogica.
Il Master of Arts in Music Pedagogy viene offerto con il Major in Instrumental/Vocal Music Pedagogy (specializzazione: classic).
Il doppio titolo CSI-DFA è rivolto a persone che dispongono di un Bachelor ottenuto presso una scuola universitaria di musica che soddisfi i requisiti di ammissione di entrambi i Master. Il numero di posti disponibili per il doppio titolo è limitato a 12 all'anno. È previsto di combinare le due procedure di ammissione. L’accesso ad ogni fase è subordinato al superamento della fase precedente.
Obiettivi
Obiettivo del Master of Arts in Music Pedagogy è contribuire alla formazione di personalità nel campo della pedagogia musicale. Si vuole in particolar modo:
- offrire una formazione musicale in cui l’enfasi sia posta sugli aspetti della pedagogia musicale, incoraggiando al contempo la riflessione critica e la capacità di giudizio individuale
- offrire i mezzi e gli strumenti per permettere agli studenti di sviluppare, anche una volta terminato il MA, il proprio potenziale pedagogico
- formare dei musicisti capaci di muoversi e di imporsi nel mercato musicale
- formare musicisti attenti alla realtà in cui vivono, internazionalmente aggiornati e informati
Il doppio titolo CSI-DFA permette ai suoi diplomati di insegnare Educazione musicale nelle scuole di musica e nelle Scuole medie di tutta la Svizzera, nella Scuola dell’obbligo ticinese nonché nelle Scuole elementari di vari Cantoni e offre dunque ai diplomati le prospettive professionali più ampie possibili nell’educazione musicale per questa fascia di età a livello svizzero. Inoltre, grazie all’approfondita formazione nell’ambito del repertorio elementare, esso garantisce una formazione musicale di base molto approfondita e focalizzata sul ruolo di docente di Educazione musicale nella scuola dell’obbligo.
Competenze
La formazione nell'insegnamento strumentale/vocale abilita all'insegnamento strumentale/vocale nella materia specifica e prevede, oltre alla parte pedagogica-psicologica- didattica, un'importante parte di performance. Il Major in Educazione musicale elementare abilita all'insegnamento della musica a bambini dai 4 ai 12 anni. L'abilitazione all’insegnamento presso la scuola pubblica varia da Cantone a Cantone.
Requisiti di ammissione
L’ammissione al Master of Arts in Music Pedagogy presuppone:
- l’assolvimento del Bachelor of Arts in Music oppure di una formazione musicale equivalente
- l’assolvimento del Bachelor of Arts in Music and Movement (oppure di una formazione musicale equivalente), seguita da una passerella
- il superamento di un esame d’idoneità
- la disponibilità di posti liberi
Il doppio titolo CSI-DFA è rivolto a persone che dispongono di un Bachelor ottenuto presso una scuola universitaria di musica che soddisfi i requisiti di ammissione di entrambi i Master. È previsto di combinare le due procedure di ammissione. L’accesso ad ogni fase è subordinato al superamento della fase precedente.
Prospettive
I laureati con Major in insegnamento strumentale/vocale lavorano come docenti strumentali/vocali, prevalentemente nelle scuole di musica. Sono gli unici portatori di un titolo riconosciuto a livello svizzero per quel che riguarda l’insegnamento strumentale e vocale. I laureati con Major in Educazione musicale elementare lavorano come docenti di musica per bambini tra i 4 ed i 12 anni, prevalentemente nelle scuole di musica. I corsi tradizionali di "Initiation musicale", "Ritmica", "Musikalische Grundkurse", "Educazione musicale elementare" e così via ricoprono infatti una parte fondamentale nell'offerta formativa delle scuole di musica svizzere.
-
Scuola universitaria di Musica
Conservatorio della Svizzera italiana
Via Soldino 9
CH-6900 Lugano
T +41 (0)91 960 30 40
servizi.accademici@conservatorio.ch