Music Performance
- Dipartimento/Scuola
- Titolo rilasciato
- Master of Arts SUPSI in Music Performance
- Modalità didattica
- Tempo pieno (120 ECTS su due anni)
- Lingua
- La maggior parte dei corsi sono svolti in italiano anche se, a seconda della provenienza degli studenti e/o dei musicisti presenti durante le esercitazioni pratiche, l’impiego di altre lingue (francese, tedesco, inglese) è di uso comune. Le lezioni tenute dagli ospiti possono pure svolgersi nelle diverse lingue sopra indicate. All'interno delle offerte della SUPSI è possibile per gli studenti frequentare corsi di lingue (e di italiano direttamente al CSI). I lavori scritti sono accettati in una delle tre lingue ufficiali (italiano, francese, tedesco) oppure in inglese.
- Tassa per la domanda di ammissione
- Una tassa di iscrizione di CHF 200 è richiesta per l'ammissione.
- Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
- Tassa unica di immatricolazione CHF 250. Quota semestrale CHF 1'500. Tariffa residenti CHF 750. Tassa amministrativa CHF 250.
- Sede
- Lugano
- Inizio corso
- 4 settembre 2023
- Termine di presentazione della domanda di ammissione
- 20 marzo 2023
- Descrizione
- Il Master of Arts in Music Performance è un corso di laurea a tempo pieno. Si tratta di uno studio che richiede allo studente una dedizione totale in termini di tempo e coinvolgimento emotivo, per raggiungere un’adeguata maturità artistica oltre che tecnica.
Il Master of Arts in Music Performance viene offerto con i seguenti Major:
- Instrumental/Vocal Performance
- Wind orchestra Conducting
- Ensemble Conducting (con specializzazione in: contemporary repertoire)
Obiettivi
Obiettivo di questo master è contribuire alla formazione di personalità nel campo della performance. Si vuole in particolar modo:
- offrire una formazione musicale focalizzata chiaramente sulla performance e basata al contempo sulla riflessione critica e la capacità di giudizio individuale
- offrire i mezzi e gli strumenti per permettere agli studenti di sfruttare al meglio, anche una volta terminato il MA, tutto il proprio potenziale artistico
- formare dei musicisti capaci di muoversi e di imporsi nel mercato musicale ad alto livello
- formare musicisti attenti alla realtà in cui vivono, internazionalmente aggiornati e Informati
Competenze
Si vuole in particolar modo offrire una formazione musicale focalizzata chiaramente sulla performance e basata al contempo sulla riflessione critica e la capacità di giudizio individuale offrire i mezzi e gli strumenti per permettere agli studenti di sfruttare al meglio, anche una volta terminato il MA, tutto il proprio potenziale artistico.
Requisiti di ammissione
L'ammissione presuppone:
- l'assolvimento di un Bachelor of Arts in Music oppure di una formazione musicale equivalente;
- il superamento di un esame d'idoneità;
- la disponibilità di posti liberi
Prospettive
A seconda del Major i laureati lavorano in differenti ambiti della performance, per esempio in ambito orchestrale. Altri campi d’attività sono la musica da camera, il lavoro in ensemble (anche specializzati), la direzione di orchestre di fiati ed ensemble (per i Majors di direzione). È sempre più diffusa l'attività "free lance" accompagnata da impegni anche pedagogici.
-
Scuola universitaria di Musica
Conservatorio della Svizzera italiana
Via Soldino 9
CH-6900 Lugano
T +41 (0)91 960 30 40
servizi.accademici@conservatorio.ch