Travail social


  • Dipartimento/Scuola
  • Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
  • Responsabile del corso
  • Claude Bovay (HES-SO)
  • Titolo rilasciato
  • Master of Arts HES-SO en Travail social, en collaboration avec la SUPSI
  • Modalità didattica
  • - Curricolo a tempo pieno (90 ECTS su 2 anni)
    - Curricolo Part-time (90 ECTS su 3 anni)
  • Lingua
  • Francese (utilizzo dell'inglese e/o dell'italiano in alcuni moduli)
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • CHF 150
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • La tassa di frequenza è di CHF 500 a semestre. Spese amministrative: CHF 250 a semestre.
  • Sede
  • Il “Master en travail social” è concepito dalla HES-SO, costituita da quattro scuole romande:
    - Haute école de travail social Genève
    - Haute école de travail social et de la santé (EESP) Lausanne
    - HES-SO/Valais - Haute école de Travail social
    - Haute école fribourgeoise de travail social
    La maggioranza dei corsi si svolge a Losanna, Vaud. Alcuni moduli potranno svolgersi in altre sedi della HES-SO.
    La SUPSI collabora attivamente offrendo due moduli: uno teorico a Losanna e uno stage di ricerca presso la sede di Manno.
  • Inizio corso
  • 14 settembre 2020
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 30 aprile 2020
  • Descrizione
  • Il Master en travail social un'offerta formativa proposta dalla Haute Ecole Specialisée de Suisse Occidentale (HES-SO) in collaborazione con la SUPSI-DEASS.
    Il programma prevede quattro moduli obbligatori e nove moduli di approfondimento (ogni partecipante deve sceglierne quattro).
    Oltre ai moduli lo studente è tenuto a frequentare un “Atelier de recherche thématique” oppure uno “Stage de recherche”.
    Lo stage di ricerca può essere effettuato presso la SUPSI.
    Al termine della formazione è previsto un lavoro finale (tesi di master).

Obiettivi

Approfondimento delle conoscenze teoriche e metodologiche apprese durante la formazione Bachelor in lavoro sociale:

  • Macro-tematiche dichiarate:
  • Politiche sociali
  • Confronto fra situazione nazionale e internazionale
  • Comunicazione fra i partner sociali

Metodi di ricerca e di valutazione dell’azione sociale.
 


Competenze

Nel corso di questa formazione, le studentesse e gli studenti acquisiscono e sviluppano gli strumenti concettuali e metodologici utili all’esercizio di competenze professionali quali:

  • costruire una prospettiva critica sul senso e sulle problematiche riguardanti l’azione sociale;
  • posizionare il ruolo del lavoro sociale sulla base di confronti nazionali e internazionali delle politiche sociali;
  • analizzare le problematiche sociali nell’ottica delle reciproche influenze fra contesti, prospettive degli attori chiamati in causa e metodi di intervento;
  • conoscere e mobilitare i metodi scientifici pertinenti per condurre una ricerca nel campo del lavoro sociale;
  • mediare fra il mondo politico, mediatico e il lavoro sociale e concepire una comunicazione sociale corretta.

Requisiti di ammissione
  • Bachelor in Lavoro sociale o titolo equivalente
  • 20 settimane di esperienza professionale nel settore del lavoro sociale

Prospettive

Ricerca e insegnamento
Richieste provenienti dal territorio quali:

  • Gestione di progetti
  • Analisi dei bisogni e studio di fattibilità
  • Comunicazione e politica sociale
  • Mediazione con il mondo professionale
 
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch