Servizi per gli studenti
SUPSInido è un servizio promosso dalla Direzione SUPSI per permettere una migliore conciliazione tra gli impegni familiari, professionali e/o di studio di collaboratrici, collaboratori, studentesse e studenti della SUPSI e di famiglie esterne.


Il Servizio informatica fornisce servizi e soluzioni nell’ambito del digitale a supporto della strategia istituzionale. È a supporto di studenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo e accademico e più in generale della community SUPSI con servizi orientati agli utenti fornendo un ambiente tecnologico robusto e affidabile che incoraggi l’utilizzo della tecnologia come facilitatore e acceleratore delle attività quotidiane e come supporto per la strategia della scuola.


La biblioteca, accessibile a tutti, mette a disposizione i propri fondi documentari e offre diversi servizi a studenti e collaboratori SUPSI come pure a persone esterne alla scuola.


L’Entrepreneur Club intende favorire la collaborazione tra studenti e le realtà imprenditoriali del territorio, e costruire un solido network con gli stakeholder locali impegnati sulle attività di promozione e sostegno all’imprenditorialità.


Lo “Swiss -European mobility programme” (SEMP) è il programma che permette la mobilità da e per la Svizzera con le università dei paesi partecipanti a Erasmus+ in possesso di una Carta Universitaria Erasmus+.


Con il sostegno della Fondazione, la SUPSI dà la possibilità a giovani ingegneri provenienti da paesi in via di sviluppo di seguire corsi postdiploma e progetti di ricerca applicata.


Il CEO è un’organizzazione che si basa sulla centralità dello studente e dei suoi bisogni ed organizza e coordina le attività strategiche e i servizi amministrativi dedicati all’accompagnamento, alla pianificazione e allo sviluppo della carriera formativa e professionale prima, durante e dopo gli studi universitari.


La SUPSI mette a disposizione degli studenti e delle studentesse, dei collaboratori e delle collaboratrici, uno sportello di ascolto e aiuto psicologico al quale potersi rivolgere a seguito di difficoltà di tipo personale, interpersonale, affettivo e relazionale, legate all’ambito universitario e/o professionale.

