News
IDSIA premiato alla Wiki-Science Competition 2021
Un reportage dell'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale USI-SUPSI realizzato dalla fotografa Marian Duven e pubblicato dal portale Ticino Scienza (IBSA Foundation per la ricerca scientifica) ha vinto la sezione "Image sets" dell'edizione svizzera del concorso Wiki Science Competition 2021.

L'ISTePS partecipa al Workshop europeo “AI pathway”
Il 13 giugno 2022 il Laboratorio sistemi di produzione sostenibile (SPS) dell' Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) parteciperà in qualità di coordinatore del progetto KITT4SME all'European Workshop for AI Pathway organizzato da Connected Factories a Bruxelles.

Eventi
Il counselling in azienda. Ipotesi di una sinergia tra benessere della persona e business
Quali sono le potenzialità del conselling aziendale come strumento di cambiamento all’interno delle organizzazioni? Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI organizza una serata di riflessione online dedicata all’esplorazione del ruolo del Counsellor nei contesti aziendali.

Aerial spatial revolution in architecture and urbanism
Attraverso un approccio interdisciplinare, il simposio si propone di studiare l'influenza della conquista dell'aria - dalle prime esperienze di volo ai satelliti contemporanei - sul modo di pensare, progettare e praticare lo spazio.

Comunicati stampa
Il Prof. Emanuele Carpanzano nominato membro dell’Accademia svizzera delle scienze tecniche
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha il piacere di annunciare la recente nomina del Professor Emanuele Carpanzano, Direttore Ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza della SUPSI, quale membro dell’Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW).

A Mendrisio l’impegno universitario per la sostenibilità
Venerdì 29 aprile, in occasione dell’ottava edizione del Sustainable University Day, studenti, ricercatori, insegnanti e collaboratori provenienti da università e scuole universitarie professionali di tutta la Svizzera si sono dati appuntamento a Mendrisio per discutere di sviluppo sostenibile e di educazione allo sviluppo sostenibile. Un’iniziativa organizzata dal programma di finanziamento “U Change” delle Accademie svizzere delle scienze in collaborazione con l’Università della Svizzera italiana (USI) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
