News
La formazione dei docenti in Ticino compie 150 anni
Nel 2023 ricorre il 150° anniversario dell’istituzione del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, allora Scuola magistrale, che dal 1873 ha il compito di formare le docenti e i docenti della scuola dell’obbligo: varie le iniziative celebrative previste dalla SUPSI.

Franco Gervasoni eletto Presidente della Camera delle SUP
Franco Gervasoni succede a Luciana Vaccaro in qualità di Presidente della Camera delle scuole universitarie professionali (SUP) di swissuniversities per il periodo 1 febbraio 2023 - 31 luglio 2024.

Eventi
OpenDay 2023
Vieni a conoscere l’offerta Bachelor e Master della SUPSI. Potrai assistere alle presentazioni dei diversi percorsi formativi, visitare gli spazi delle sedi e dei Campus e confrontarti direttamente con studenti e responsabili dei corsi di laurea.

Ciclo di webinar - Medicina della longevità: una realtà così lontana?
Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale organizza un ciclo di Webinar online su tematiche inerenti al concetto di medicina della longevità (MdL), ovvero lo studio e lo sviluppo di pratiche mediche volte ad un invecchiamento in buona salute. Per affrontare i problemi della MdL è necessario un’integrazione culturale e professionale fra tutto coloro che sono a contatto con la popolazione anziana, e in particolare uno sguardo interprofessionale tra coloro che operano nel settore della geriatria.

Comunicati stampa
Prestigiosa nomina per Franco Gervasoni
Lunedì 30 gennaio, il Direttore generale della SUPSI è stato nominato Presidente della Camera delle scuole universitarie professionali di swissuniversities, l’associazione mantello che promuove la cooperazione e il coordinamento tra le università svizzere.

Al via l’ottava edizione di Sportech
Da mercoledì 25 a venerdì 27 gennaio presso il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero si terrà l’ottava edizione di Sportech. 3'600 allievi delle scuole medie, professionali e medie superiori e 350 docenti provenienti da tutta la Svizzera e dalla Lombardia seguiranno le attività didattiche proposte dagli oltre 40 laboratori presenti. L’obiettivo è avvicinare i giovani alle formazioni tecnico-scientifiche attraverso il valore educativo dello sport. In programma anche due conferenze serali aperte al pubblico.
