News
Videogiochi che insegnano?
Sulle pagine de laRegione, Masiar Babazadeh e Loredana Addimando discutono le potenzialità pedagogiche dei videogiochi e della gamification applicata all’insegnamento.

Pubblicato il 13° numero della rivista “Didattica della matematica”
Curata e pubblicata dai colleghi del Centro competenze didattica della matematica, la rivista è giunta alla sua tredicesima edizione.

Eventi
Esperienze vocali e 753ArteBellezza alla Notte Bianca di Locarno
Concerto gratuito e aperto a tutti presso il chiostro del Dipartimento formazione e apprendimento in occasione della Notte Bianca di Locarno.

Serate informative online sui nuovi percorsi di specializzazione in gerontologia e geriatria
L’area sanità della Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI organizza una serie di momenti informativi online di presentazione dei nuovi percorsi di specializzazione in gerontologia e geriatria.

Comunicati stampa
La tecnica del maschio sterile: un’arma in più contro la zanzara tigre
La lotta alla zanzara tigre potrebbe avere un’arma in più: il settore Ecologia dei vettori dell’Istituto microbiologia della SUPSI ha dato avvio a un progetto pilota basato sulla tecnica del maschio sterile, previsto da maggio a settembre 2023 a Morcote. Domenica 4 giugno al Palacinema di Locarno è in programma il primo di una serie di incontri informativi; in quest’occasione si darà avvio a una raccolta fondi voluta dalla cittadinanza per sostenere il progetto pilota.

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in Svizzera
Nell’ambito del progetto Patrimonio accessibile e territorio inclusivo (PATI), l’Istituto design della SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design, in collaborazione con il Museo di Val Verzasca e l’Università di Ginevra, ha messo a punto, per la prima volta in Svizzera, una formazione rivolta a persone Sorde* che vogliono diventare guide museali. Domenica 21 maggio 2023, in occasione della giornata internazionale dei musei, tre studentesse e due studenti Sordi dell’Università di Ginevra accompagneranno, quindi, visitatrici e visitatori udenti alla scoperta di una mostra inclusiva e partecipativa del Museo di Val Verzasca.
