Il terremoto in Nepal: effetti, emergenze e testimonianze
19 giugno 2015
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Aula C-102 (Blocco C)
L’Istituto scienze della Terra della SUPSI (IST) organizza, in collaborazione con l'organizzazione non governativa Kam For Sud, una conferenza pubblica dal titolo “Il terremoto in Nepal: effetti, emergenze e testimonianze”. Si parlerà di cause geologiche ed effetti di questo terremoto, dei progetti di ricostruzione e sostegno alla popolazione e saranno portate testimonianze dirette dal Nepal.

Lo scorso 25 aprile un terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito il Nepal causando il crollo di numerosi edifici nella capitale Kathmandu e nelle aree circostanti e valanghe lungo le pendici dell’Everest che hanno travolto i campi base. Le repliche seguite all’evento principale, la più forte delle quali è stata di magnitudo 7.3 e si è verificata il 12 maggio, hanno messo in luce un altro drammatico effetto: l’innesco di numerosissime frane che rischiano di prolungare nel tempo i danni causati da questo evento.
Il bilancio provvisorio conta oltre 8’000 vittime e 17’000 feriti e la Svizzera si è subito attivata con varie azioni a favore delle popolazioni colpite.

L’Istituto scienze della Terra della SUPSI (Dipartimento ambiente costruzioni e design), in collaborazione con Kam For Sud, organizzazione non governativa ticinese, invita a partecipare alla conferenza pubblica venerdì 19 giugno 2015, alle ore 17.30, presso l’Aula C-102 del Campus Trevano della SUPSI.

Nel corso della conferenza si affronteranno dapprima le cause e gli effetti del terremoto in Nepal da un punto di vista geologico, anche toccando il tema delle frane e portando l’esperienza di studi effettuati dall’Istituto scienze della Terra prima del terremoto.
Si parlerà poi degli aiuti umanitari, dei soccorsi e del sostegno ai superstiti attraverso il racconto e le testimonianze dirette di chi, con Kam For Sud, ha vissuto il terremoto in prima persona.


Programma

Il terremoto in Nepal
Silvio Seno, Istituto scienze della Terra

L’analisi della pericolosità da frane e alluvioni in Nepal: osservazioni sul campo e da satellite
Christian Ambrosi, Istituto scienze della Terra

Attività umanitaria, prima e dopo il terremoto, e sostegno alla ricostruzione
Silvia Lafranchi Pittet e Daniel Pittet, Kam For Sud

Vivere e lavorare per e con “i bambini della strada”
Annick Reiner, Kam For Sud


Per contatti e approfondimenti

Silvio Seno
058 666 62 00
silvio.seno@supsi.ch

Image
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch