Comunicati stampa
19 dicembre 2019

Manno, 19 dicembre 2019 – Il Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e inspire AG, struttura svizzera per il trasferimento tecnologico all'industria MEM partecipata dal Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), annunciano una stretta collaborazione nel campo dei processi di produzione intelligenti. Le due istituzioni costituiranno un gruppo di ricerca comune attivo anche presso la sede di Manno della SUPSI che si focalizzerà sulla ricerca applicata e sul trasferimento tecnologico alle aziende in vari ambiti tra cui manifattura additiva e digitalizzazione dei sistemi di produzione.

16 dicembre 2019

Il patrimonio culturale è una risorsa condivisa e un bene comune. Come altri beni, anche questo può deperire per cause naturali, per incuria, per un eccessivo sfruttamento o per mancanza di risorse. L’Istituto materiali e costruzioni della SUPSI è attivo su questo tema con un progetto transfrontaliero che ha l’obiettivo di sviluppare un modello sostenibile di protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale tipico del territorio di confine tra Italia e Svizzera.

12 dicembre 2019

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha nominato tre nuovi professori. Questi importanti riconoscimenti premiano la loro competenza scientifica, il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca e sviluppo che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

4 dicembre 2019

Si è conclusa la seconda edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) nel settore “BIM per la sostenibilità delle costruzioni".

30 novembre 2019

Si è tenuta sabato 30 novembre, presso il Palexpo FEVI di Locarno, la Cerimonia di consegna dei diplomi Bachelor della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Nel 2019, sono 593 i laureati che hanno terminato con successo il proprio curriculum di studi.

st.wwwsupsi@supsi.ch