Comunicati stampa
23 dicembre 2021

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha nominato quattro nuovi Professori. Questi importanti riconoscimenti premiano la loro competenza scientifica, il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca e sviluppo che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

16 dicembre 2021

Nel corso della seduta di oggi il Consiglio della SUPSI ha nominato la Professoressa Milena Properzi quale nuova Direttrice del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI. A partire dal 1° maggio 2022 subentrerà al Professor Emanuele Carpanzano.

6 dicembre 2021

Dal 25 novembre al 4 dicembre, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha festeggiato l’ottenimento di 440 diplomi Bachelor da parte delle laureate e dei laureati del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD), del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) e del Dipartimento tecnologie innovative (DTI).

1 dicembre 2021

Lo scorso 29 settembre presso l’Hotel Delfino di Lugano si è tenuta la cerimonia di premiazione delle migliori tesi Bachelor dei nuovi insegnanti di scuola elementare e scuola dell’infanzia diplomati a giugno 2021 presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI.

22 novembre 2021

Aprono oggi le iscrizioni all’anno accademico 2022/2023 della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

11 novembre 2021

Presentato ai media il nuovo Istituto design SUPSI che sarà attivo in seno al Dipartimento ambiente costruzioni e design, proponendosi come centro di riferimento nella ricerca e nella formazione del design di esperienze, ambienti, servizi e prodotti.

5 novembre 2021

Quaranta partecipanti, dieci mentori, otto squadre con altrettanti progetti, due premiati: questi i numeri del “Climathon Regione Mendrisiotto", l'evento di 24 ore incentrato su progetti innovativi volti a incentivare sistemi di economia circolare e zero rifiuti, svoltosi presso il Campus SUPSI di Mendrisio il 29 e 30 ottobre 2021. Il primo premio è andato a un progetto digitale che connette i cittadini che hanno necessità di riparare i propri dispositivi elettronici con le aziende o i negozianti in grado di farlo. Il secondo premio, invece, è stato assegnato ad una squadra che ha sviluppato un programma educativo per sensibilizzare i bambini ai principi di economia circolare e sostenibilità attraverso la produzione di contenuti video.

4 novembre 2021

Sono aperte le iscrizioni al primo BIM Camp della SUPSI, il nuovo formato della conferenza “BIM: la digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana” proposta nel corso degli anni dall’ateneo. L’evento, organizzato dall’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) e il FabLab della SUPSI – in collaborazione con la Conferenza delle Associazioni Tecniche del Cantone Ticino (CAT) e l’associazione nazionale Bauen Digital Schweiz del Cantone Ticino – si terrà giovedì 18 novembre 2021, dalle 14:00 alle 18:00, presso l’Aula Polivalente del Campus SUPSI di Mendrisio-Stazione.

18 ottobre 2021

Il 27 ottobre 2021 il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI ospiterà il professor Domenico Giardini per una conferenza dal titolo “Andare su Marte!”.

15 ottobre 2021

Si è recentemente chiusa la valutazione d’impatto relativa al progetto pilota “S2HOES – Safe and sustainable HOmE School mobility” (www.s2hoes.ch), che durante l’anno scolastico 2020/21 ha visto protagonisti ben 688 bambini frequentanti le scuole comunali di Balerna, Novazzano e Mendrisio in una sperimentazione all’insegna della mobilità attiva, sicura e sostenibile sul percorso casa-scuola. I risultati positivi raggiunti portano già a pensare a una nuova edizione del progetto.

14 ottobre 2021

Sviluppo ricerca, consulenza e formazione per la protezione, la riqualifica e l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi acquatici.

12 ottobre 2021

Dall’entrata in vigore il 1° luglio 2020 della revisione della Legge sulla parità dei sessi (LPar), i datori di lavoro con un organico pari o superiore alle 100 unità sono tenuti a eseguire un’analisi della parità salariale, a farla verificare da un organo indipendente e di informarne dei risultati le collaboratrici e i collaboratori. Dall’analisi eseguita emerge come alla SUPSI sia garantita la parità salariale indipendentemente dal genere, sia nel corpo accademico che in quello amministrativo.

11 ottobre 2021

Desirée Veschetti, laureata SUPSI in Comunicazione visiva, è stata nominata al prestigioso premio Design Preis Schweiz con il suo progetto di tesi “Optotype” legato al tema disciplinare del Type Design.

6 ottobre 2021

Uno studio pubblicato su BioMed Central conferma l’efficacia delle misure di contenimento attuate in Svizzera contro la zanzara tigre.

4 ottobre 2021

“Ethafa Steammians Kit” è un kit che porta il mondo dell’elettronica e dei circuiti ai bambini e alle bambine dai 10 ai 12 anni con un approccio originale basato su storie interattive giocose e interazioni tangibili. Nato come tesi di laurea SUPSI in Interaction Design, il progetto è ora sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter.

30 settembre 2021

Dal 2015, ogni anno, in più di 100 città al mondo si svolge il Climathon, una “maratona” di ventiquattro ore per trovare nuovi modi con cui contrastare il cambiamento climatico. L’appuntamento con il Climathon Mendrisiotto è fissato per la serata di venerdì 29 ottobre.

27 settembre 2021

Presentato ai media il nuovo Istituto microbiologia SUPSI che sarà attivo in seno al Dipartimento ambiente costruzioni e design, proponendosi come centro di riferimento nel settore della microbiologia applicata al Sud delle Alpi.

24 settembre 2021

Una giornata informativa dedicata alla gestione dei beni culturali illustrerà un progetto Interreg volto alla valorizzazione dei Sacri Monti.

23 settembre 2021

Lugano, 23 settembre 2021 – Il nuovo percorso di studi in Future Mobility & Railway (FMR) prenderà il via nel mese di gennaio 2022. Un Master of Advanced Studies della durata di due anni erogato dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI in collaborazione con il Centro Mobilità Sostenibile e Ferroviaria (MobLab) con l’obiettivo di formare figure professionali che ricoprono ruoli dirigenziali all’interno di aziende attive nel settore della mobilità.

21 settembre 2021

Il 14 settembre, presso il Campus EST di Viganello, si è svolta la biennale Giornata della Formazione, nel corso della quale sono stati premiati i vincitori del Credit Suisse Award for Best Teaching.

17 settembre 2021

Lunedì prossimo 20 settembre inizierà a pieno ritmo il nuovo anno accademico alla SUPSI. Come già comunicato, a seguito delle decisioni del Consiglio federale inerenti il settore universitario, per garantire l’insegnamento in presenza la Direzione della SUPSI ha deciso di introdurre l’obbligo di presentazione di un certificato COVID per accedere alle proprie sedi, nel rispetto dei vincoli dettati dall’Ordinanza COVID-19 situazione particolare. Inoltre, quale misura complementare viene mantenuto l’obbligo di indossare la mascherina all’interno degli spazi SUPSI.

16 settembre 2021

Lugano, 16.09.2021 – L’Istituto MeDiTech della SUPSI avvia un progetto innovativo nell’area dell’elaborazione segnali biomedici e intelligenza artificiale. Il consorzio formato dal Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), dall’Istituto Cardiocentro Ticino (Ente Ospedaliero Cantonale - EOC), dalIa Fondazione Ticino Cuore, e dalle aziende WellD (CH) e L.I.F.E. (IT), si appresta ad iniziare un progetto di ricerca congiunto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Eurostars per lo sviluppo di un sistema di sorveglianza da remoto di pazienti affetti da malattie aritmiche su base genetica (Inherited Arrhythmogenic Diseas – IADs), per i quali si ravvisa un rischio di aritmie pericolose per la vita.

15 settembre 2021

Villaggi tematici, bancarelle, maccheronata offerta, musica e tante attività diversificate e allegre come uno scoppio di coriandoli colorati. Si articola così il ricco programma di “Festa in corte”, la giornata di festa popolare prevista per sabato 25 settembre 2021 nella corte del nuovo Campus Est di USI e SUPSI, organizzata dalle tre Commissioni dei quartieri limitrofi di Viganello, Pregassona e Molino Nuovo.

13 settembre 2021

Il 15 settembre 2021, in occasione della Giornata Internazionale della Democrazia, il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI invita docenti, ricercatori e altri interessati a una tavola rotonda dedicata al tema della democrazia e dell’educazione alla cittadinanza, proponendo una riflessione sulle ramificazioni di questi temi per la Scuola ticinese e più in generale per l’insegnamento/apprendimento.

10 settembre 2021

A partire da lunedì 20 settembre fino a giovedì 28 ottobre 2021, il Campus SUPSI di Mendrisio ospita la mostra itinerante dedicata al concorso I più bei libri svizzeri 2020, indetto dall’Ufficio federale della cultura per celebrare le produzioni editoriali che riflettono le tendenze contemporanee.

10 settembre 2021

In occasione della riunione straordinaria svoltasi ieri, la Direzione della SUPSI ha deciso, in accordo con le autorità cantonali e in linea con le raccomandazioni di swissuniversities, di introdurre l’obbligo di presentazione del certificato COVID (avvenuta vaccinazione, guarigione dalla malattia, risultato negativo di un test) per tutte le attività della Formazione di base e per l’accesso alle sedi delle collaboratrici e dei collaboratori, a partire dal 20 settembre 2021.

8 settembre 2021

Un ciclo di conferenze pubbliche dedicato alla crisi ambientale. Dal 22 settembre 2021 al 23 febbraio 2022, presso il Campus SUPSI di Mendrisio, Dipartimento ambiente costruzioni e design.

6 settembre 2021

Il Dipartimento ambiente costruzioni e design, in collaborazione con Magis e Seledue, ospita una mostra dedicata alla sedia. Attraverso una selezione di tredici modelli, l’esposizione racconta la storia, i progetti, il processo produttivo di sedute esemplari nel panorama del design contemporaneo.

3 settembre 2021

Giovedì 2 settembre 2021 ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei Certificate of Advanced Studies (CAS) in Direzione dei lavori nell'ambito dell'edilizia e del genio civile.
La cerimonia ha chiuso il percorso iniziato il 13 ottobre 2020 con l'avvio della sesta edizione di questo corso di formazione continua, organizzato congiuntamente da OTIA, SSIC, e SUPSI, ed indirizzato ad architetti, ingegneri, impresari costruttori diplomati, tecnici ST/SSS e professionisti che operano nell'ambito delle costruzioni.

30 agosto 2021

FFS e SUPSI danno il via al progetto di posticipo degli orari di inizio lezioni presso la nuova sede SUPSI di Mendrisio. L’obiettivo è di alleggerire i picchi della clientela negli orari di punta e di ottimizzare gli orari di arrivo delle linee TILO nella sede scolastica, adattando gli orari di inizio dei corsi. La misura sarà implementata a partire dal 20 settembre 2021, in concomitanza con l’inizio del nuovo anno accademico, e toccherà circa 500 studenti.

26 agosto 2021

La scarsa qualità dell’aria interna è un tema sempre più discusso, considerato che passiamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti chiusi. Se trascuriamo un aspetto così cruciale a risentirne è in primis la nostra salute, ma anche la nostra capacità di concentrazione.

23 agosto 2021

Un convegno scientifico, spettacoli per le scuole e una serata ludica per la cittadinanza sul tema delle intersezioni tra matematica e italiano, in programma il 15 e 16 ottobre 2021.

18 agosto 2021

Dalle nostre Alpi giungono nuove ipotesi sull’evoluzione della vita sulla Terra. La collaborazione fra il Max Planck Institute di Brema, la SUPSI, l’Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia dell’Acqua (EAWAG) e il Politecnico Federale di Zurigo (ETHZ) ha portato a un’importante scoperta che ci aiuta a meglio comprendere l’evoluzione della vita sulla Terra. La ricerca è stata pubblicata integralmente da Nature Communications.

22 luglio 2021

Dal 21 al 25 giugno sono stati consegnati presso il Dipartimento formazione e apprendimento i diplomi ai nuovi docenti della scuola ticinese che hanno terminato con successo il proprio curriculum di studi.

13 luglio 2021

Il nuovo istituto sarà attivo presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI. Le attività di formazione e ricerca saranno focalizzate sull’utilizzo di tecnologie digitali a supporto di nuovi e personalizzati metodi di diagnosi e cura in campo medico.

5 luglio 2021

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha il piacere di annunciare la recente nomina del Professor Luca Crivelli, Direttore del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI, al prestigioso incarico di membro del Comitato direttivo dell’Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM).

2 luglio 2021

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha nominato quattro nuovi Professori. Questi importanti riconoscimenti premiano la loro competenza scientifica, il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca e sviluppo che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

23 giugno 2021

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) con la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS), scuola affiliata alla SUPSI dal 2004, offrirà dal semestre autunnale 2022 un percorso di studi completo in osteopatia, strutturato da un periodo di formazione di base al termine del quale verrà rilasciata una laurea Bachelor, seguito da un periodo successivo di formazione approfondita che porterà all’ottenimento di una laurea Master.

21 giugno 2021

Giovedì 17 giugno si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi CAS (Certificate of Advanced Studies) per sedici nuovi Tecnici comunali. Alla cerimonia, svoltasi presso il Campus SUPSI di Mendrisio, è intervenuto il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa.

18 giugno 2021

Nel corso della sua ultima seduta il Consiglio SUPSI ha confermato Alberto Piatti alla guida del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) per il quadriennio 2022-2025 e deciso l’attribuzione del titolo di Professore in Didattica delle discipline MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia).

17 giugno 2021

Nel corso della seduta di oggi il Consiglio della SUPSI ha nominato il Professor Emanuele Carpanzano quale nuovo Direttore della ricerca, dello sviluppo e del trasferimento della conoscenza. A partire dal 1° maggio 2022 subentrerà al Professor Giambattista Ravano, che passerà al beneficio della pensione.

9 giugno 2021

Il Lago di Lugano si sta riscaldando. Lo hanno evidenziato le ricerche dell’Istituto scienze della Terra SUPSI, fondate su misure raccolte durante quattro decenni di monitoraggio. Ora due nuovi studi, nati da collaborazioni tra specialisti di tutto il mondo, hanno analizzato i dati provenienti da più di un centinaio di laghi (incluso il Lago di Lugano) per illustrare la globalità del fenomeno e rivelarne la complessità degli effetti.

7 giugno 2021

Lo scorso 31 maggio si è chiusa la fase di sperimentazione del progetto pilota S2HOES (www.s2hoes.ch) all’insegna di una mobilità scolastica più sostenibile e sicura. Il progetto ha coinvolto 350 bambini degli Istituti scolastici di Novazzano e Balerna che nel corso di quest’anno hanno percorso circa 40'000 chilometri in modo sostenibile, compiendo virtualmente un giro del mondo.

31 maggio 2021

A partire dal prossimo autunno entrerà in attività la sede locarnese di SUPSInido, un importante servizio per la conciliabilità famiglia-lavoro/studio destinato prioritariamente alle famiglie SUPSI (collaboratori/trici e studenti/esse) e, coerentemente con la disponibilità di posti, esteso anche alle famiglie del territorio.

25 maggio 2021

Lugano, 25 maggio 2021 - Il Servizio informatica forense del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, coordinato dal Dr. Alessandro Trivilini, compie dieci anni di attività.

17 maggio 2021

Nato da un progetto di ricerca e formazione, Evermind propone spunti teorici e attività concrete volte a educare giovani e adulti all’attenzione e alla consapevolezza del sé, ne discutono gli autori durante una presentazione online giovedì 20 maggio a partire dalle 20.00.

6 maggio 2021

Lugano, 6 maggio – Dal 23 al 27 agosto 2021 l’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI rinnova l’appuntamento con il TEENformatiCAMP, il campo estivo dedicato a giovani appassionati di informatica, che si svolgerà al Campus Est di Lugano-Viganello.

5 maggio 2021

Il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) e il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) aprono le porte dei nuovi Campus di Lugano-Viganello e Mendrisio-Stazione a tutte/i le/i giovani interessate/i a scoprire la formazione nei settori dell’ingegneria, delle costruzioni e del design.

4 maggio 2021

Si avvia oggi il progetto di ricerca SURE (Energia sostenibile e resiliente per la Svizzera). Per i prossimi sei anni i ricercatori di dieci istituzioni, sotto la guida dell'Istituto Paul Scherrer PSI, studieranno come assicurare, in Svizzera, un approvvigionamento energetico il piùnpossibile sostenibile e senza interruzioni per i prossimi decenni.

3 maggio 2021

Con la conclusione dell’edizione delle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio che ha avuto uno svolgimento inedito pensato per rispettare la delicata situazione pandemica, la prestigiosa tradizione culturale immateriale riconosciuta da UNESCO nel 2019 si indirizza ora verso un’ulteriore valorizzazione a beneficio della Città di Mendrisio e di tutta la popolazione. Da una virtuosa e sinergica collaborazione territoriale, che vede coinvolti studenti, docenti professionisti e ricercatori del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI (DACD), la Città di Mendrisio e la Fondazione Processioni Storiche dell’omonima Città, è nato “Archi di luce: Polo del trasparente per una tradizione viva”. Il progetto è volto allo sviluppo di un centro di competenza dinamico e innovativo interamente dedicato alla salvaguardia delle tele dei trasparenti e alla valorizzazione del patrimonio immateriale delle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio.

28 aprile 2021

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha nominato cinque nuovi Professori. Questi importanti riconoscimenti premiano la loro competenza scientifica, il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca e sviluppo che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

23 aprile 2021

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e la Città di Mendrisio hanno inaugurato il Campus universitario di Mendrisio con una cerimonia ufficiale tenutasi oggi nello stabile situato in Via Catenazzi 23, alla presenza di diversi rappresentanti delle autorità cantonali e comunali.

21 aprile 2021

Il Centro competenze didattica della matematica (DDM) del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI propone un nuovo appuntamento con genitori e altri interessati (docenti, educatori, nonni, …), per stimolare la riflessione e fornire strumenti validi ad accompagnare bambini e ragazzi nell’apprendimento della matematica a casa.

16 aprile 2021

Nella sua sessione del 26.03.2021, Il Consiglio svizzero di accreditamento ha conferito alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) l'accreditamento istituzionale per il periodo 2021-2028, certificando così la sua capacità di sviluppare la qualità e il miglioramento continuo nei processi gestionali e nei mandati istituzionali dell’insegnamento, della ricerca e delle prestazioni di servizio.

8 aprile 2021

Tra le iniziative promosse dal governo cinese per risollevare l’economia del Paese danneggiata dalla diffusione della pandemia, il progetto Silver Age Talent intende avvalersi delle competenze accademiche e scientifiche di professionisti stranieri che precedentemente erano ritenuti al di sopra del limite massimo di età, fissato a 60 anni.

29 marzo 2021

Dopo Balerna e Novazzano, prende ufficialmente avvio il progetto pilota “S2HOES – Safe and Sustainable Home School Mobility” (www.s2hoes.ch) anche presso la Scuola elementare Canavée di Mendrisio e le Scuole dell’infanzia di Capolago e di Salorino. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini in maniera attiva e giocosa al tema della mobilità sostenibile e sicura, sperimentando l’implementazione di due soluzioni tecnologiche legate al percorso casa-scuola: la piattaforma didattica “KidsGoGreen” e l’applicazione mobile “PedibusSmart”. 

22 marzo 2021

Lugano, 22 marzo 2021 – L’Università della Svizzera italiana (USI) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) hanno inaugurato il Campus Est con una cerimonia ufficiale tenutasi oggi nello stabile situato in Via la Santa 1 a Viganello, alla presenza del Presidente della Confederazione Guy Parmelin e di diversi rappresentanti delle autorità cantonali e comunali.

18 marzo 2021

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI annunciano l’istituzione di nuove modalità per il conseguimento del Master necessario all’insegnamento del tedesco nella scuola media. Le iscrizioni alla procedura di ammissione straordinaria sono aperte fino all’8 aprile 2021.

10 marzo 2021

Lugano, 10 marzo 2021 – Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI apre le porte delle proprie aule virtuali. Dal 15 al 26 marzo 2021, tutti gli interessati avranno la possibilità di seguire gratuitamente alcune lezioni a distanza per vivere una prima esperienza formativa nei settori della tecnica e della tecnologia dell’informazione. Prevista, inoltre, la possibilità di visitare la nuova sede del Dipartimento al campus universitario di Lugano-Viganello.

24 febbraio 2021

Lugano/Locarno, 24 febbraio 2021 – La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e l'Istituto Ricerche Solari Locarno (IRSOL, affiliato all’USI) annunciano la firma di un accordo di collaborazione che rafforzerà la ricerca scientifica in Ticino relativa allo sviluppo di strumentazione spettro-polarimetrica per le osservazioni solari. L’accordo permetterà all’IRSOL di disporre di competenze tecnologiche all’avanguardia nell’ambito della strumentazione per la ricerca solare e al Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI di potenziare il settore della ricerca applicata nell’area scientifica Fotonica applicata e optoelettronica in seno all’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA).

22 febbraio 2021

Dal 1° al 6 marzo, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) propone presentazioni in live streaming per conoscere da vicino la sua offerta di corsi Bachelor e Master. Per il secondo anno consecutivo, questa alternativa virtuale alla tradizionale settimana degli OpenDay intende garantire un’informazione completa a tutti gli interessati.

8 febbraio 2021

Da dicembre 2020 l’Istituto materiali e costruzioni (IMC) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) in collaborazione con il Museo Vincenzo Vela a Ligornetto, ha avviato un importante progetto di ricerca finanziato dal Fondo nazionale svizzero dal titolo “Il segno dello scultore: modelli in gesso nell’eredità di Vincenzo Vela”.

15 gennaio 2021

Lugano, 15 gennaio 2021 - Tra venerdì 29 e domenica 31 gennaio 2021 si svolgerà in formato digitale l’edizione ticinese della Global Game Jam, il più grande evento mondiale dedicato allo sviluppo di videogiochi con sedi accreditate in tutto il mondo.

15 gennaio 2021

Lo scorso 7 gennaio è entrato in attività USI SUPSInido, un importante servizio per la conciliabilità famiglia-lavoro destinato principalmente alle figlie e ai figli dei collaboratori e delle collaboratrici dei due istituti accademici che può accogliere fino a 23 bambini.

12 gennaio 2021

La ricercatrice del Laboratorio cultura visiva della SUPSI è alla testa di un team di 328 persone.

st.wwwsupsi@supsi.ch