Accreditamento istituzionale per la SUPSI
16 aprile 2021
Nella sua sessione del 26.03.2021, Il Consiglio svizzero di accreditamento ha conferito alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) l'accreditamento istituzionale per il periodo 2021-2028, certificando così la sua capacità di sviluppare la qualità e il miglioramento continuo nei processi gestionali e nei mandati istituzionali dell’insegnamento, della ricerca e delle prestazioni di servizio.

Alla luce della decisione del Consiglio svizzero di accreditamento (CSA), alla SUPSI viene formalmente confermato lo statuto di Scuola universitaria professionale, per il periodo 2021-2028. L’accreditamento è soggetto a condizioni che serviranno da stimolo allo sviluppo ulteriore della qualità all'interno dei Dipartimenti e delle Scuole affiliate, che ricordiamo essere l’Accademia Teatro Dimitri, la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, la Fernfachhochschule Schweiz e la scuola di fisioterapia Thim van der Laan di Landquart.

La SUPSI entra così nella lista delle scuole universitarie accreditate a livello nazionale. Come previsto dalla Legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU), l’accreditamento istituzionale è il presupposto per disporre del diritto di denominazione per usufruire del diritto all’ottenimento dei contributi federali e cantonali.

L’ottenimento dell’accreditamento istituzionale rappresenta il coronamento di un progetto iniziato nel 2015 con i lavori di consolidamento e sviluppo del Sistema di garanzia della qualità, e proseguito con la redazione del Rapporto di autovalutazione, un’analisi critica e esaustiva della SUPSI presentata a un gruppo internazionale di esperti designati dall’Agenzia svizzera di accreditamento e di garanzia della qualità (AAQ).

Il positivo risultato è frutto di un lavoro intenso, inclusivo e partecipativo che ha visto il coinvolgimento attivo di oltre 250 collaboratrici, collaboratori, studentesse, studenti e portatori di interesse esterni. Il Gruppo di esperti ne ha incontrato una significativa parte durante tre giorni di stimolanti colloqui, che si sono tenuti a Manno lo scorso mese di ottobre.

Nel Rapporto gli esperti hanno apprezzato l’orientamento alla trasparenza, l’onesta autocritica e la citata partecipazione attiva di tutti i portatori di interesse. Il Sistema di garanzia della qualità è ritenuto idoneo per sostenere lo sviluppo strategico della SUPSI, con un corretto equilibrio fra armonizzazione e rispetto delle diversità presenti al suo interno. Particolarmente rilevante anche il giudizio positivo sull’azione nei mandati istituzionali, considerata pienamente aderente al profilo di Scuola universitaria professionale e di Alta scuola pedagogica (Dipartimento formazione e apprendimento).

La certificazione rafforza la posizione della SUPSI all’interno del paesaggio universitario svizzero e dello spazio europeo della formazione superiore, assicurando una solida base per il proprio futuro sviluppo mirato a sostenere le nuove generazioni di professionisti e la nostra società nel suo complesso, in molteplici ambiti di riferimento, nelle complesse sfide che l’attendono dopo l’uscita dall’emergenza sanitaria.

Per informazioni

Franco Gervasoni, Direttore Generale
T. +41(0)58 666 60 02
franco.gervasoni@supsi.ch

st.wwwsupsi@supsi.ch