Manno
Per il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) i titoli professorali sono stati conferiti a:
- Silvia Demartini, Professoressa in Educazione linguistica e linguaggi disciplinari dell’italiano
- Giancarlo Gola, Professore in Scienze dell’educazione
- Lucio Negrini, Professore in Tecnologie in educazione
- Matteo Luigi Piricò, Professore in didattica della musica
Per il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) è invece stato nominato:
- Alessandro Giusti, Professore in Intelligenza artificiale per la robotica autonoma
Queste nomine costituiscono un prezioso arricchimento per la SUPSI in termini di competenze, progettualità e possibilità di stabilire reti di collaborazione, a favore dei propri studenti e dei partner del territorio.
La SUPSI si congratula con i nuovi Professori e le nuove Professoresse.
Dipartimento formazione e apprendimento (DFA)
Silvia Demartini – Professoressa in Educazione linguistica e linguaggi disciplinari dell’italiano
Silvia Demartini ha conseguito nel 2012 il Dottorato in Linguistica Italiana con una tesi sulla storia della grammatica italiana e dei suoi strumenti; nel 2018 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale italiana come professoressa di II fascia (10/F3).
Dal 2012 lavora come ricercatrice e poi docente-ricercatrice senior al Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, dove insegna ed è coinvolta in progetti dedicati alla didattica dell’italiano, alla scrittura e all’interdisciplinarietà fra lingua e matematica.
Come mostrano le sue pubblicazioni, i suoi interessi teorici e applicativi ruotano intorno all’educazione linguistica nelle sue varie sfaccettature, prevalentemente in contesti formativi. Ha insegnato presso il Politecnico di Torino, l'Università degli Studi di Torino e l’Università di Padova, e tuttora tiene corsi di comunicazione e scrittura nel corso di laurea in Informatica dell'Università del Piemonte Orientale.
Giancarlo Gola – Professore in Scienze dell’educazione
Giancarlo Gola è attualmente Docente-ricercatore senior presso il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI dove ricopre anche il ruolo di responsabile dell’area Insegnamento, Apprendimento e Valutazione (IAV). Insegna Metodologia della ricerca in educazione, Pedagogia, Insegnamento-apprendimento, valutazione nei corsi Bachelor, Master e Diploma al DFA.
Laureato in Scienze dell'educazione presso l’Università degli Studi di Trieste, consegue il Dottorato di ricerca in Scienze della formazione sempre presso lo stesso Istituto.
È stato Docente di Didattica generale presso l’Università degli Studi di Trieste, di Metodologia della ricerca educativa presso la Libera Università degli Studi di Bolzano e presso l’Università Juraj Dobrila di Pola (Croazia), di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università degli Studi di Verona, di Tecnologie Didattiche e Tecnologie della Conoscenza presso l’Università degli Studi di Bologna e di Pedagogia e Didattica per la scuola secondaria presso Università degli Studi di Trieste.
Ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale a professore associato in Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa presso il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca in Italia.
I suoi interessi di ricerca sono principalmente: le metodologie didattiche, le conoscenze degli insegnanti e le strategie di ricerca secondo un approccio evidence based education. Altri recenti filoni di ricerca anche di carattere interdisciplinare sono: le neuroscienze e la neurodidattica nei contesti educativi e formativi e la didattica sensoriale. Collabora con gruppi di ricerca nazionali ed internazionali sui temi dell’educazione e dell'apprendimento e con le comunità scientifiche di riferimento nelle scienze dell’educazione. È membro di alcuni Editorial Board e referee di riviste internazionali nel settore dell'educazione.
Lucio Negrini – Professore in Tecnologie in educazione
Lucio Negrini ha studiato Scienze della comunicazione all'Università della Svizzera italiana e Scienze dell'educazione all'Università di Friburgo, dove ha ottenuto un Master. Sempre a Friburgo e all'Università di Costanza (Cotutelle de thèse) ha ottenuto il Dottorato in Scienze dell'educazione.
È stato attivo come ricercatore presso l’Università di Friburgo e ha lavorato come docente incaricato presso la cattedra di Didattica dell'economia all'Università di Costanza.
Dal 2015 è Docente-ricercatore (ora senior) presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI. Dal 2018 è responsabile del Laboratorio tecnologie e media in educazione.
Dal 2016 al 2019 è inoltre stato attivo come collaboratore scientifico al CERDD, l’ente cantonale che si occupa di risorse didattiche e digitali e che promuove l'integrazione delle ICT (tecnologie dell’informazione) nella scuola dell’obbligo ticinese. Ha svolto diverse ricerche e attività formative nel campo della didattica digitale, della didattica a distanza e nel campo della robotica educativa e del pensiero computazionale. È inoltre attivo nella promozione delle competenze nei settori della matematica, dell’informatica, delle scienze naturali e della tecnologia (MINT).
Matteo Luigi Piricò – Professore in didattica della musica
Dopo la laurea in Filosofia presso l'Università Cattolica di Milano ha conseguito i diplomi in Organo, Composizione e Direzione di Coro presso i Conservatori di Milano e Como. Successivamente, ha approfondito i suoi studi in ambito clinico (Master of Advanced Studies in Musicoterapia) e psicopedagogico (Master di II livello in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione).
I suoi interessi scientifici riguardano soprattutto il rapporto tra le scienze cognitive e la didattica, con particolare riferimento alla trasferibilità delle abilità musicali nei domini delle competenze chiave. Proprio su questo tema, nel 2019, ha conseguito un dottorato presso l’Università di Ginevra.
Ha ottenuto quattro abilitazioni all’insegnamento, tre per il settore medio e una per il settore medio superiore.
Attualmente è Docente professionista senior e si occupa di formazione in Scienze dell'educazione e Didattica dell'educazione musicale presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI. Già esperto cantonale per l’educazione musicale, attualmente ricopre l'incarico di esperto di Scienze dell'educazione per la scuola dell'obbligo. Da agosto 2019 è capoprogetto del Piano di studio, riferimento curricolare per tutta la scuola dell'obbligo ticinese.
Dipartimento tecnologie innovative (DTI)
Alessandro Giusti – Professore in Intelligenza artificiale per la robotica autonoma
Consegue la laurea con lode in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano nel 2005. Nel 2008 consegue il dottorato in Ingegneria dell'Informazione presso la stessa università specializzandosi in Intelligenza Artificiale. Collabora con l'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA) dal 2009, dove detiene la posizione di Ricercatore Senior. Ha collaborato a diversi progetti di ricerca ed è autore di più di 80 pubblicazioni peer-reviewed in riviste internazionali e atti di conferenze.
Per maggiori informazioni
Prof. Ing. Franco Gervasoni
Direttore generale SUPSI
T. +41 (0)58 666 60 14