SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
Combinando il famoso racconto di Jules Verne “Il giro del mondo in 80 giorni” con l’utilizzo di una piattaforma didattica interattiva in classe, i bambini si sono uniti ai due personaggi principali del libro – Mr. Phileas Fogg e il suo cameriere francese Passepartout – per circumnavigare il globo terrestre. Tra gennaio e maggio 2021, i bambini delle scuole elementari e delle scuole dell’infanzia hanno unito le forze e percorso assieme circa 40'000 km in maniera sostenibile (a piedi, con il Pedibus, in bici o trotinette, scuolabus, ecc.) per recarsi a scuola. Compilando giornalmente il “diario di mobilità”, hanno così potuto avanzare sul percorso a tappe descritto nel libro e visualizzato su di una mappa multimediale in classe, scoprendo in questo modo nuovi paesi, culture, abitudini e costumi.
A coronare l’impegno messo in campo da parte di tutti, sarà la visita a scuola da parte del pinguino Pango, la mascotte del Pedibus, che il 16 giugno 2021 consegnerà a tutti i bambini un diploma di partecipazione e li intratterrà con un’animazione sul clima.
Infine, dal 7 al 17 giugno 2021 apre al pubblico anche un’esposizione del progetto presso la “Sala del Torchio” del Comune di Balerna, organizzata dal collegio docenti. La mostra è un’occasione per ripercorrere le 14 tappe del viaggio virtuale compiuto dagli allievi all’insegna della mobilità sostenibile. Per ogni tappa sono mostrate le attività di approfondimento svolte dalle classi di ogni livello durante l’anno scolastico. L’esposizione, aperta al pubblico anche fuori orario scolastico, sarà gestita in collaborazione con l’Assemblea dei genitori.
Promosso dalla SUPSI (Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito), in collaborazione con il Coordinamento Pedibus Ticino dell’ATA, Associazione Traffico e Ambiente, e la Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento, il progetto S2HOES mira a sperimentare un metodo che avvicini i bambini in maniera attiva e giocosa al tema della mobilità sostenibile, combinando due soluzioni tecnologiche: la piattaforma didattica KidsGoGreen e l’applicazione mobile PedibusSmart.
S2HOES è finanziato dalla Fondazione AXA per la prevenzione ed entro l’estate i ricercatori valuteranno l’impatto e l’efficacia delle soluzioni proposte, per presentarle poi nell’ambito di una tavola rotonda al Coordinamento nazionale di ATA Pedibus al fine di valutarne una possibile futura applicazione su più ampia scala.
Per maggiori informazioni:
Roberta Castri
roberta.castri@supsi.ch
T +41 (0)58 666 63 99
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac