SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Istituto scienze della Terra
- Foto: Stefano Rioggi
Uno studio pubblicato a fine 2020 (“Deeper waters are changing less consistently than surface waters in a global analysis of 102 lakes”) ha mostrato che il riscaldamento delle acque dei laghi procede a velocità diverse secondo la profondità. Infatti, durante il periodo 1970-2009, le acque di superficie si sono scaldate quasi ovunque (in media +0.37°C al decennio), mentre le acque profonde hanno mostrato andamenti variabili da lago in lago, senza tendenza d'insieme. Il riscaldamento differenziale è rilevante perché rafforza la formazione di strati termici separati, che può causare un deterioramento della qualità delle acque, per esempio portando a carenze di ossigeno e sviluppo di gas nocivi (metano, idrogeno solforato) negli strati profondi.
Un secondo studio appena pubblicato (“Climate change drives widespread shifts in lake thermal habitat”) si è interrogato sugli effetti del riscaldamento durante il periodo 1978-2013 per gli organismi acquatici, quali plancton e pesci. Il riscaldamento ha comportato un cambiamento nella distribuzione di habitat termici all’interno dei laghi, perché alcuni habitat (freddi) si sono contratti e altri habitat (caldi) si sono espansi. Secondo gli autori dello studio, questo cambiamento tende a sfavorire le specie presenti, soprattutto quelle con distribuzione limitata a certi periodi dell’anno oppure a profondità specifiche. Si teme quindi che, nei laghi, il riscaldamento porti a stravolgimenti delle comunità biologiche e perdite di biodiversità.
Il riscaldamento climatico non influenza quindi solo la temperatura, ma anche la qualità delle acque e la diversità delle comunità biologiche.
Questi studi si riferiscono a cambiamenti già avvenuti. Poiché si prevede che il riscaldamento climatico continuerà fino almeno alla metà del 21° secolo, gli effetti indesiderati dei cambiamenti climatici sono probabilmente destinati ad aggravarsi nel prossimo futuro.
Contatti:
Fabio Lepori
Prof. in Ecologia Acquatica Applicata SUPSI
Settore Limnologia, Istituto scienze della Terra,
Campus Mendrisio, Via Francesco Catenazzi 23
CH – 6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 29
fabio.lepori@supsi.ch
Per saperne di più:
https://repository.supsi.ch/10995/1/Lepori_Roberts_JGLR_2015.pdf
https://www.nature.com/articles/s41598-020-76873-x
https://www.nature.com/articles/s41558-021-01060-3
-
Istituto scienze della Terra
Settore limnologia
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 00
limnologia@supsi.ch
www.supsi.ch/ist