Nominati quattro nuovi professori alla SUPSI
02 luglio 2021
Manno
Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha nominato quattro nuovi Professori. Questi importanti riconoscimenti premiano la loro competenza scientifica, il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca e sviluppo che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

Dipartimento ambiente costruzioni e design:

  • Giulio Zaccarelli, Professore aggiunto in Museotecnica e conservazione preventiva (IMC)
  • Vasco Medici, Professore in Sistemi energetici intelligenti (ISAAC)

Dipartimento tecnologie innovative:

  • Daniele Puccinelli, Professore in Human-Machine Interaction Technologies (ISIN)

Accademia Teatro Dimitri
:

  • Anna Gromanová, Professoressa per lo Sviluppo artistico e la didattica del physical theatre

Queste nomine costituiscono un prezioso arricchimento per la SUPSI in termini di competenze, progettualità e possibilità di stabilire reti di collaborazione, a favore dei propri studenti e dei partner del territorio.

La SUPSI si congratula con i nuovi Professori e le nuove Professoresse.


Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD)

Giulio Zaccarelli - Professore aggiunto in Museotecnica e conservazione preventiva

Image Giulio Zaccarelli - Professore aggiunto in Museotecnica e conservazione preventiva

Giulio Zaccarelli si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano e si specializza in conservazione preventiva presso l’Università La Sorbona di Parigi.
Il suo lavoro si concentra sull’integrazione disciplinare fra museotecnica, conservazione preventiva e museografia. Vanta un’ampia esperienza di insegnamento a livello universitario in diversi atenei e istituzioni museali in Europa ed Africa. A questa affianca un’intensa attività progettuale che si traduce in oltre duecento progetti di spazi espositivi temporanei e permanenti fra gallerie e musei in sedici Paesi. Collabora da trent’anni con il Centro internazionale di studi per la conservazione e restauro dei beni culturali ICCROM ed è membro del Consiglio Internazionale dei Musei ICOM.
Collabora con SUPSI presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design dal 2006 nei Corsi di laurea di Conservazione e restauro ed Architettura d’interni ed è attivo nei mandato di ricerca e servizi presso il Laboratorio cultura visiva.

Vasco Medici - Professore in Sistemi energetici intelligenti

Image Vasco Medici - Professore in Sistemi energetici intelligenti

Vasco Medici si laurea in Microtecnica presso il Politecnico di Losanna nel 2005 e consegue un dottorato in Neuroinformatica presso il Politecnico di Zurigo nel 2010.  Fino al 2013 è stato ricercatore presso il Politecnico di Zurigo ed ingegnere in ricerca e sviluppo di "Scitracks”, spin-off del Politecnico di Zurigo da lui co-fondata. Collabora con SUPSI dal 2014 presso l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito dove dal 2016 è a capo del team Sistemi energetici intelligenti. Promosso a ricercatore senior nel 2018, dal maggio 2021 è responsabile del settore sistemi energetici. Svolge attività di didattica in Corsi di laurea bachelor del Dipartimento tecnologie innovative, nella formazione continua del Dipartimento ambiente costruzioni e design, e ha supervisionato diverse tesi di master e bachelor presso diversi atenei svizzeri. Vasco Medici è co-fondatore di “Hive-Power”, start-up SUPSI, creata nel 2017 nella quale oggi ricopre il ruolo di Direttore ricerca e sviluppo.  Le sue competenze riguardano l'analisi in ambito smart grid, la digitalizzazione dei sistemi energetici e la loro ottimizzazione attraverso tecniche di machine learning. In particolare, la sua ricerca si concentra sull'integrazione della produzione decentralizzata di energia rinnovabile nelle reti di distribuzione.


Dipartimento tecnologie innovative (DTI)

Daniele Puccinelli - Professore in Human-Machine Interaction Technologies

Image Daniele Puccinelli - Professore in Human-Machine Interaction Technologies

Daniele Puccinelli ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel 2008 presso University of Notre Dame, USA. Presso la medesima istituzione ha conseguito anche un Master of Science nel 2005. Ha inoltre conseguito una Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Pisa nel 2001. Dal 2001 al 2003 è stato attivo come ingegnere presso Fiat-General Motors Powertrain. Dal 2003 al 2008 è stato Research and Teaching Assistant presso l’University of Notre Dame, USA. È attivo presso SUPSI dal 2008 come ricercatore (fino al 2013), ricercatore senior (2014-2018) e docente ricercatore senior (dal 2018). Svolge attività di didattica ad ampio respiro che va dai corsi di base per il Bachelor ai corsi Master legati alle nuove tecnologie. Nell’ambito della ricerca, vanta una vasta esperienza con l’acquisizione e la gestione di progetti di ricerca internazionali e nazionali in vari ambiti della Human-Machine Interaction.

 

Accademia Teatro Dimitri (ATD)

Anna Gromanová - Professoressa per lo Sviluppo artistico e la didattica del physical theatre

Image Anna Gromanová - Professoressa per lo Sviluppo artistico e la didattica del physical theatre

Anna Gromanová ha conseguito un Master in recitazione presso l'Accademia delle Arti di Banská Bystrica (Slovacchia) e, nel 2010, il Dottorato in Teoria e pratica dell’arte teatrale presso l'Accademia delle Arti dello Spettacolo di Praga (CZ). A Praga ha lavorato per dieci anni in qualità di performer presso lo studio internazionale di physical theatre “Farm in the Cave”, collaborando alla realizzazione di spettacoli caratterizzati da una ricerca volta alla trasmissione dell'esperienza umana principalmente attraverso il canto, la musica e l'espressione fisica. Presso l'Accademia delle Arti di Banská Bystrica ha lavorato come Responsabile del Dipartimento di recitazione e, più tardi, come Responsabile della didattica della Facoltà di arti drammatiche, oltre ad avere svolto per 17 anni il ruolo di docente in movimento scenico e didattica della recitazione. Presso la stessa istituzione è membro della commissione di valutazione per le borse di studio e membro del gruppo di lavoro dell'Agenzia slovacca di accreditamento per l'istruzione superiore.

Per maggiori informazioni

Prof. Ing. Franco Gervasoni
Direttore generale SUPSI
T. +41 (0)58 666 60 14

st.wwwsupsi@supsi.ch