Il Centro competenze didattica della matematica (DDM) e il Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione (DILS) del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI organizzano il 15 e 16 ottobre 2021 l’evento dal titolo Italmatica per tutti. Dalla ricerca alle ricadute in aula.
L’evento si muove tra ricerca, formazione e divulgazione sul tema dell’Italmatica, oggetto di ricerche da alcuni anni presso il DFA: un incontro, un’unione, una sinergia interdisciplinare fra “mondi”, quello della matematica e quello dell’italiano, troppo a lungo erroneamente intesi come separati, sia sul piano scientifico, sia su quello didattico.
L’evento propone diversi momenti rivolti a un pubblico vario, con un’attenzione particolare ai docenti e agli allievi della scuola dell’obbligo e del post-obbligo:
- venerdì 15 ottobre, 09.30-15.00, tre momenti di teatro e letture destinati alle scuole di ogni grado (con due intrattenimenti per la scuola dell’infanzia ed elementare, e uno per la scuola media e post-obbligatoria);
- venerdì 15 ottobre, 20.15, un incontro divulgativo aperto a tutta la cittadinanza sul tema dei giochi enigmistici e le loro basi matematiche e linguistiche;
- venerdì 15 ottobre, 17.00-18.45 e sabato 16 ottobre, 08.30-18.15, il convegno scientifico rivolto a docenti e ricercatori, dedicato all’esplorazione del progetto Italmatica, finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica, e delle sue ricadute e implicazioni in classe; si inizierà con la presentazione del volume che raccoglie i risultati del progetto (venerdì pomeriggio), per proseguire con numerose relazioni scientifiche e seminari didattici (sabato). La partecipazione al convegno può essere riconosciuta come formazione continua.
La partecipazione all’evento è gratuita. A fronte dell’incertezza circa l’evoluzione delle restrizioni COVID, le modalità di svolgimento verranno precisate nelle prossime settimane; tutto l’evento sarà comunque trasmesso in diretta streaming. A causa del numero limitato di posti a disposizione, la partecipazione in presenza è riservata ai docenti e ai ricercatori della scuola dell’obbligo e post-obbligo svizzeri, e a tutti gli interessati per quanto riguarda la serata aperta al pubblico.
Per la partecipazione in presenza le iscrizioni aprono oggi, lunedì 23 agosto 2021, a partire dalle ore 18.00, tramite formulario online sul sito www.convegnoitalmatica.supsi.ch. Tramite il medesimo formulario è possibile indicare anche la scelta della modalità streaming per seguire il convegno. Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno aperte fino a mercoledì 6 ottobre 2021 alle ore 20.00, le iscrizioni per seguire l’evento in streaming sono possibili fino a mercoledì 13 ottobre. La partecipazione al convegno per i docenti può dare diritto a crediti di formazione continua: più informazioni su come procedere sono disponibili sul sito internet dell’evento nella sezione “modalità e iscrizioni”.
Allegato il programma dell’evento nel quale sono reperibili maggiori informazioni anche disponibili sul sito dell’evento: www.convegnoitalmatica.supsi.ch.
-
Dipartimento formazione e apprendimento
Centro competenze didattica della matematica
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 61
dfa.ddm@supsi.ch