Chair on air. La cultura del progetto raccontata da tredici sedie
06 settembre 2021
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio
Il Dipartimento ambiente costruzioni e design, in collaborazione con Magis e Seledue, ospita una mostra dedicata alla sedia. Attraverso una selezione di tredici modelli, l’esposizione racconta la storia, i progetti, il processo produttivo di sedute esemplari nel panorama del design contemporaneo.

 

La mostra “Chair on air” è la prima iniziativa di un più ampio percorso di valorizzazione della Cultura del progetto, uno dei tratti che meglio caratterizzano il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI. Prendendo spunto dalle scelte di arredo dello spazio in cui è ospitata, la mostra ci avvicina al tema grazie alla presentazione di tredici sedute considerate esemplari nel panorama del disegno industriale contemporaneo. Di queste, quattro modelli sono stati scelti per l’arredo del Punto ristoro del Campus SUPSI di Mendrisio.

Ogni sedia ha una sua logica progettuale e una sua storia. La mostra intende raccontarle all’interno di un percorso che si sviluppa partendo dall’idea fino al processo produttivo, passando dalle figure che le hanno progettate e dal contesto culturale in cui sono state realizzate.

Una selezione di modelli basata su una metodologia progettuale di qualità,
con un intento didattico e divulgativo, che si rivolge a ingegneri, architetti, designer e comunicatori visivi, nonché a coloro che si occupano di ambiente, di tecnologie e di materiali, e che tratta con particolare attenzione gli aspetti di sostenibilità e di etica dei processi produttivi, dell’utilizzo intelligente dell’energia e della logistica.

La sedia, espressione iconica per eccellenza del design, diventa dunque il mezzo per capire – presentando un approccio multilaterale e interdiscipinare al progetto – il delicato rapporto tra materia, tecnica, forma, multifunzionalità, simbolo.

La mostra vuole inoltre valorizzare la peculiarità di una Scuola universitaria professionale come la SUPSI, sottolineando le qualità del sistema formativo duale e mettendo in evidenza il dialogo costante con aziende del territorio.
In questa occasione ci si è avvalsi della collaborazione di due aziende di eccellenza, quali l’italiana Magis e la svizzera Seledue, che vantano una lunga esperienza nel campo della produzione industriale di sedute e complementi d’arredo e che hanno messo a disposizione i campioni esposti, fornendo un prezioso contributo di conoscenza.

Un invito, dunque, a riflettere sull’approccio trasversale al progetto, all’interno del quale la compresenza di molteplici fattori e competenze contribuisce a forgiare un prodotto di qualità destinato a durare nel tempo.

Image
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch