Piani di controllo e manutenzione nella gestione dei beni culturali. L’impegno del Cantone
24 settembre 2021
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design
Una giornata informativa dedicata alla gestione dei beni culturali illustrerà un progetto Interreg volto alla valorizzazione dei Sacri Monti.

Il Dipartimento del territorio, il Dipartimento delle finanze e dell’economia e il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI organizzano oggi un incontro informativo dedicato ai piani di controllo e manutenzione nella gestione dei beni culturali sviluppati nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera MAIN10ANCE “I Sacri Monti: patrimonio comune di valori, laboratorio per la conservazione sostenibile e una migliore fruibilità turistica dei beni culturali” e all’impegno del Cantone nella loro messa a punto.

Il progetto MAIN10ANCE è volto all’elaborazione di un metodo di lavoro e di strumenti operativi in grado di guidare le committenze, gli enti di gestione e di controllo e i professionisti nello sviluppo di un piano di controllo e manutenzione del patrimonio culturale improntato sui princìpi della sostenibilità, con una visione a lungo termine degli interventi previsti e ottimizzando le risorse disponibili. Il progetto vede coinvolti, per la parte svizzera, la SUPSI come capofila, l’Ufficio dei beni culturali (Dipartimento del territorio) e la Sezione della logistica (Dipartimento delle finanze e dell’economia) del Cantone Ticino come partner.

L’evento si svolgerà venerdì 24 settembre, alla presenza di un numeroso pubblico di circa 100 persone, seguendo le disposizioni sanitarie vigenti.
La prima parte dell’evento si svolgerà dalle ore 13.30 presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI a Locarno, Stabile A, Piazza San Francesco 19.
La seconda parte dell’evento si terrà a Orselina, Madonna del Sasso, dalle ore 16:30.

Per maggiori informazioni:

Prof. Giacinta Jean
Responsabile del corso di laurea in
Conservazione e restauro SUPSI
giacinta.jean@supsi.ch
058 666 62 43

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch