Mendrisio
"Climathon Regione Mendrisiotto" si è svolto insieme a circa 150 Climathon organizzate in tutto il mondo. Quest'anno l’ideathon ha allargato i suoi orizzonti, coinvolgendo non solo la Città di Mendrisio, ma l’intera regione del Mendrisiotto grazie alla partecipazione di tredici comuni che hanno aderito all’iniziativa con entusiasmo, e che hanno contribuito alla sua ottima riuscita. "Anche quest'anno il Climathon è stato un successo, dimostrando quanto la popolazione sia sensibile alla protezione del clima e a sostenere l’innovazione", afferma Gabriele Martinenghi dell’Ufficio tecnico – ambiente della Città di Mendrisio. “Speriamo che le idee nate dal Climathon contribuiscano ad innescare circoli virtuosi di sviluppo territoriale (sociale ed economico) in una prospettiva sostenibile e inclusiva”.
"Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, zero rifiuti ed economia circolare, ha suscitato molto interesse, come dimostrano le otto proposte di progetto presentate", afferma Francesca Cellina, ricercatrice SUPSI. “La valutazione di queste proposte è stato il difficile compito di un’apposita giuria, formata dai rappresentanti delle istituzioni (i comuni sostenitori, Città di Mendrisio, Canton Ticino), esperti di economia circolare (ACSI, WWF, IHT), ed esperti di innovazione (Fondazione Agire, cenpro).
Tra queste, due sono state le idee premiate che hanno ricevuto delle vincite in denaro per iniziare a lavorare sui loro progetti. Oltre a potere accedere all’incubatore dell’USI Startup Centre, il primo premio, di 4.500 franchi, è andato al progetto denominato Ultima Ratio, incentrato sullo sviluppo di una piattaforma digitale per connettere i cittadini che hanno bisogno di riparare i propri dispositivi elettronici con le aziende o i negozianti in grado di farlo, sensibilizzando al contempo la popolazione sulle pratiche di riciclo e di riuso. Il secondo premio, di 2.500 franchi, oltre all’accesso alle membership e alla community di Impact Hub Ticino, è andato a The Composts, un programma educativo per le scuole che consente la comprensione dei principi di economia circolare e sostenibilità attraverso la produzione di contenuti video facilmente fruibili dai bambini.
"Siamo molto soddisfatti del successo della terza edizione del Climathon Regione Mendrisiotto, conclude Gabriele Martineghi. "Un grande ringraziamento ai partecipanti e a tutte le persone che hanno lavorato con noi per organizzare e finanziare questo Climathon". L’iniziativa è realizzata con il sostegno organizzativo e finanziario di numerosi partner: tutti i dettagli sono disponibili sul sito web https://climathon.climate-kic.org/mendrisiotto.
Per qualsiasi informazione:
Francesca Cellina
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design
Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
tel. 058 666 6261
francesca.cellina@supsi.ch
Organizzatori: Canton Ticino - Dipartimento del territorio; Città di Mendrisio; Fondazione cenpro; Impact Hub Ticino; SUPSI; USI Startup Centre.
Finanziatori: Canton Ticino - Dip. del territorio; Città di Mendrisio; Fondazione Agire; Fondo Clima Lugano Sud; Comune di Balerna; Comune di Bissone; Comune di Castel San Pietro; Comune di Chiasso; Comune di Coldrerio; Comune di Maroggia; Comune di Morbio Inferiore; Comune di Novazzano; Comune di Stabio; Comune di Vacallo.
Sostenitori: ACR; ACSI; Città dell’Energia; Comune di Arogno; Comune di Brusino Arsizio; TicinoEnergia; WWF.