Manno
La posizione era stata aperta lo scorso mese di luglio a seguito della nomina di Emanuele Carpanzano, attuale Direttore del DTI, a Direttore della ricerca, dello sviluppo e del trasferimento della conoscenza SUPSI. Il concorso ha suscitato grande interesse, anche oltre i confini cantonali, a dimostrazione dell’immagine positiva e dell’attrattiva che la SUPSI ha oggi come datore di lavoro.
La Professoressa Properzi è risultata la candidata più qualificata per condurre il DTI, dimostrando autorevolezza professionale e accademica, un’ottima conoscenza delle scuole universitarie professionali svizzere, così come una consolidata rete professionale con istituzioni, enti e associazioni scientifico-accademici a livello nazionale e internazionale. Milena Properzi dimostra un approccio orientato all’innovazione e al cambiamento, oltre a un apprezzabile sguardo olistico rispetto alle tecnologie, con attenzione alle attività interdisciplinari all’interno del DTI e della SUPSI più in generale.
La Professoressa Properzi ha ottenuto la laurea presso l’Università di Firenze e un dottorato di ricerca in scienza e tecnologie industriali presso l’Università di Nancy. Prima di assumere la sua carica in seno alla SUPSI, è stata attiva in altre realtà universitarie svizzere, dapprima presso la Berner Fachhochschule e in seguito presso la Haute école de gestion Arc di Neuchâtel. Dal 2018 è attiva in SUPSI in qualità di Responsabile della ricerca in seno alla Direzione del DTI.
Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI svolge attività di formazione e ricerca nei settori dell’ingegneria informatica, elettronica, meccanica e gestionale, con regolari contatti con le aziende del territorio e con la comunità scientifica nazionale e internazionale. Il DTI conta oggi 750 studenti e studentesse nella Formazione di base, circa 1’000 partecipanti ai corsi di Formazione continua e 350 collaboratori e collaboratrici. In seno al Dipartimento sono inoltre contemporaneamente attivi circa 180 progetti e mandati di ricerca.
Al centro dei compiti della Direttrice del Dipartimento tecnologie innovative vi è la conduzione, coordinazione e supervisione di tutte le attività che fanno capo al Dipartimento.
In particolare assicura la pianificazione e la gestione delle risorse a disposizione e il costante monitoraggio dei risultati, così come il raggiungimento degli standard di qualità nel quadro delle finalità della strategia istituzionale della SUPSI. Cura inoltre le relazioni con i partner territoriali nei diversificati ambiti di riferimento, con l’Università della Svizzera italiana, con le altre Scuole universitarie professionali e con gli altri membri della rete accademica nazionale e internazionale.
La Professoressa Properzi succederà a Emanuele Carpanzano a partire dal 1 maggio 2022. Al Professor Carpanzano il Consiglio e la Direzione della SUPSI esprimono sin d’ora i più sinceri ringraziamenti per avere contribuito in maniera determinante allo sviluppo del DTI che negli ultimi anni ha conosciuto un’ulteriore importante crescita, grazie anche alla sua guida impegnata, competente e attenta allo sviluppo dell’organizzazione.
Con la nomina della Professoressa Properzi la SUPSI potrà contare su una persona esperta e qualificata che saprà condurre e sviluppare il DTI a servizio dell’intera economia del nostro Cantone.
Il Consiglio della SUPSI si congratula con la nuova Direttrice e formula i migliori auguri per un incarico ricco di soddisfazioni.
Per maggiori informazioni
Franco Gervasoni, Direttore generale SUPSI
T. +41 (0)58 666 60 02