L’accordo di collaborazione ha quale obiettivo principale quello di promuovere la ricerca e l’innovazione nel campo della ricerca solare tramite lo sviluppo di un nuovo tipo di telecamera polarimetrica ad alta precisione. Ciò permetterà, da una parte, all’IRSOL di consolidare la sua posizione leader a livello mondiale nel campo dell’osservazione spettropolarimetrica solare e, dall’altra, alla SUPSI di potenziare il settore della ricerca applicata nell’area scientifica della Fotonica applicata e optoelettronica dell’Istituto ISEA.
“Questo accordo di collaborazione corona la proficua pluriennale attività scientifica pregressa della SUPSI con l’IRSOL e funge da ideale presupposto per una futura strategica attività di sviluppo scientifico nella ricerca solare in stretta collaborazione con IRSOL e USI” afferma il Prof. Andrea Salvadè, Direttore dell’Istituto sistemi e elettronica applicata della SUPSI.
Dal canto suo il Direttore dell’IRSOL, Michele Bianda, ha salutato positivamente il nuovo accordo: “Le ottime relazioni sviluppatesi con la SUPSI vengono così formalizzate. Vista l'importanza dei progetti in discussione questo passo diventa naturale.”
Forte della pluriennale esperienza di SUPSI e IRSOL nel campo della polarimetria spettrale ad alta risoluzione, la nuova collaborazione mira a forgiare una tecnologia applicabile anche in altri campi con un potenziale di mercato elevato dove tale tecnologia non è ancora disponibile. In particolare, un’applicazione in campo biomedicale è ritenuta di grande interesse perché permetterebbe la diagnostica medica in tempo reale, migliorando la qualità della chirurgia.
IRSOL, che vanta collaborazioni, tra altri, anche con il Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS) a Lugano-Cornaredo, è un istituto di ricerca specializzato nell’osservazione e studio del sole tramite il sistema ZIMPOL (Zürich IMaging POLarimeter) basato su una tecnologia ereditata dal Politecnico federale di Zurigo e costantemente perfezionata da IRSOL e SUPSI. Il sistema ZIMPOL è oggigiorno riconosciuto a livello internazionale per le osservazioni scientifiche del sole. Le tecnologie odierne permettono un ulteriore sviluppo del sistema adattandolo alle esigenze dei telescopi solari di prossima generazione.
Il nuovo accordo di collaborazione rappresenta un importante elemento nel processo di consolidamento del sistema universitario ticinese rafforza il polo scientifico nell’ambito della ricerca solare le cui attività sono da ritenere estremamente strategiche e uniche a livello internazionale.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch