Comunicati stampa
1 dicembre 2022

Sono 874 le studentesse e gli studenti della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) che nel 2022 hanno terminato con successo il loro percorso di formazione Bachelor. A questi si aggiungono 236 titoli Master e i 29 Diplomi erogati dal DFA nell’ambito dell’insegnamento per le scuole di maturità.

28 novembre 2022

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI presentano l’offerta formativa dei futuri docenti e delle future docenti ticinesi per l’anno accademico 2023/2024.

23 novembre 2022

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana ha nominato 13 nuovi Professori e Professoresse. Questi importanti riconoscimenti premiano il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

29 settembre 2022

L’Accademia Teatro Dimitri, Scuola affiliata alla SUPSI dal 2006, ha presentato ai media la sua nuova sede aggiunta presso il Centro Punto Valle a Avegno, alle porte della Valle Maggia. La disponibilità di nuovi spazi di lavoro e studio, in aggiunta a quelli della storica sede di Verscio, permetterà all’Accademia di gestire in modo ottimale lo sviluppo e l’ampliamento delle sue offerte formative, delle attività di ricerca e dei servizi al territorio. Sabato 1° ottobre sono previste le porte aperte con visite guidate, brevi spettacoli e ateliers di teatro e circo per la popolazione.

27 settembre 2022

Curata dall’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI, la pubblicazione “Photovoltaics: made to last. The 40 years of the TISO PV plant” ripercorre i 40 anni di vita di Ticino Solare, il primo impianto solare allacciato alla rete in Europa nel 1982.

16 settembre 2022

La presentazione alla stampa del primo Rapporto di sostenibilità della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e del Rapporto annuale 2021 apre i festeggiamenti per i 25 anni dell’Istituzione all’insegna dello sviluppo sostenibile. Atteso questa sera presso il Campus di Mendrisio l’esploratore e divulgatore ambientale Alex Bellini per il primo di una serie di appuntamenti rivolti al grande pubblico.

8 settembre 2022

Vittoria Rezzonico, Gabriele Sciaresa e Federico Sciaresa, studenti del terzo anno di Architettura presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, hanno ottenuto il terzo premio nel concorso internazionale Micro Housing Architecture Competition promosso da Impact.

16 agosto 2022

La seconda edizione del Master of Advanced Studies (MAS) in Business Law, che prenderà avvio il prossimo 9 settembre, conferirà un titolo congiunto USI-SUPSI. L’Università della Svizzera italiana, tramite l’Istituto di diritto (IDUSI), già collabora da tempo a diverse iniziative di formazione continua della SUPSI in area giuridica. Con il nuovo accordo siglato con il Centro competenze tributarie (CCT) della SUPSI, che ha organizzato la prima edizione del MAS, le due istituzioni intendono ora rafforzare la loro collaborazione e sviluppare ulteriormente il MAS in Business Law al fine di raggiungere uno standard formativo di elevata qualità accademica. Chi si iscriverà al MAS o singolarmente ai tre corsi annuali indipendenti che lo compongono (Certificate of Advanced Studies, CAS) potrà quindi ottenere il titolo di MAS USI-SUPSI in Business Law, rispettivamente di CAS USI-SUPSI. Con la nuova organizzazione, il MAS in Business Law sarà diretto dal professor Samuele Vorpe, responsabile del CCT, e dalla professoressa Federica De Rossa, direttrice dell’IDUSI.

18 luglio 2022

A partire dal mese di luglio il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) e il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI propongono una serie di attività formative destinate a studenti, ricercatori e professionisti con l’obiettivo di sviluppare le proprie competenze negli ambiti dell’innovazione e dell’imprenditorialità all’interno di un contesto interattivo e internazionale.

12 luglio 2022

Sarà assegnato alle imprese del territorio Insubrico che dimostreranno di essere particolarmente attente al tema della formazione professionale.

1 luglio 2022

Dal 28 giugno al 1 luglio il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ha ospitato la 55esima edizione della Conferenza Internazionale CIRP CMS sul tema “Leading Manufacturing Systems Transformation”. Oltre 350 gli esperti internazionali che si sono riuniti al Palazzo dei Congressi per discutere l’impatto delle nuove tecnologie sui sistemi di produzione industriale.

27 giugno 2022

Il Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) organizza la 55esima edizione della Conferenza Internazionale CIRP sul tema “Leading Manufacturing Systems Transformation”. L’evento riunirà al Palazzo dei Congressi di Lugano, dal 28 giugno al 1 luglio, più di 300 esperti provenienti da tutto il mondo attivi in molteplici settori connessi alle nuove tecnologie e all’ingegneria della produzione.

24 giugno 2022

Questi alcuni dei principali risultati del progetto Interreg Skillmatch Insubria presentati oggi durante un Convegno a Castellanza. Nel corso dei lavori è stato presentato anche il MasterPlan Formazione Insubria 2030.

14 giugno 2022

La Direzione della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha il piacere di annunciare la recente nomina del Professor Alberto Piatti, Direttore del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA), quale membro del Consiglio svizzero di accreditamento per il periodo 2023 - 2026.

9 giugno 2022

Nel corso della seduta odierna il Consiglio della SUPSI ha nominato il Dottor Jean-Pierre Candeloro quale nuovo Direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI. A partire dal 1 gennaio 2023 subentrerà al Professor Silvio Seno che passerà al beneficio della pensione.

8 giugno 2022

Sensibilizzare la popolazione sulle opportunità legate alle energie rinnovabili e al potenziale del fotovoltaico, scoprire nuovi progetti sul clima e condividere possibili soluzioni per mitigare gli impatti dettati dal cambiamento climatico. È questo l’obiettivo del giro del mondo che vuole compiere Solar Butterfly, una piccola casa mobile completamente autosufficiente alimentata a energia solare che mercoledì 8 giugno ha fatto visita al Campus SUPSI di Mendrisio.

25 maggio 2022

Il nuovo Centro competenze è attivo in seno al Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI e garantisce il coordinamento trasversale delle attività associate alla ricerca applicata, alla formazione di base e continua e alle prestazioni di servizio nell’ambito del cambiamento climatico.

5 maggio 2022

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha il piacere di annunciare la recente nomina del Professor Emanuele Carpanzano, Direttore Ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza della SUPSI, quale membro dell’Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW).

29 aprile 2022

Venerdì 29 aprile, in occasione dell’ottava edizione del Sustainable University Day, studenti, ricercatori, insegnanti e collaboratori provenienti da università e scuole universitarie professionali di tutta la Svizzera si sono dati appuntamento a Mendrisio per discutere di sviluppo sostenibile e di educazione allo sviluppo sostenibile. Un’iniziativa organizzata dal programma di finanziamento “U Change” delle Accademie svizzere delle scienze in collaborazione con l’Università della Svizzera italiana (USI) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

8 aprile 2022

Organizzata dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), la terza edizione del Forum innovazione Svizzera italiana si è svolta al Palazzo dei Congressi di Lugano nel pomeriggio di venerdì 8 aprile. Esponenti del mondo politico, economico e scientifico attivi a livello regionale, nazionale ed internazionale hanno proposto interventi focalizzati sulle sinergie necessarie alla creazione di innovazioni a sostegno di uno sviluppo sostenibile della società.

15 febbraio 2022

Il 23 febbraio il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI ospiterà Francesca Bria per una conferenza dal titolo “La rivoluzione delle città: democrazia dei dati, partecipazione e transizione ecologica”, per il ciclo Emergenza Terra. Abitare, costruire, pensare un futuro sostenibile.

28 gennaio 2022

Presso il Padiglione svizzero di Expo Dubai la SUPSI sarà protagonista di una mostra organizzata dalla Swiss School of Public Health (SSPH+) incentrata sulle relazioni che intercorrono tra salute pubblica e i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, con un tocco di… arte teatrale.

17 gennaio 2022

Tra venerdì 28 e domenica 30 gennaio 2022 si svolgerà in formato digitale l’edizione ticinese della Global Game Jam, il più grande evento mondiale dedicato allo sviluppo di videogiochi con sedi accreditate in tutto il mondo.

12 gennaio 2022

Giovedì 17 marzo 2022 prenderà avvio la terza edizione del Certificato di studi avanzati nel settore dell’acqua, della depurazione e della promozione dell’igiene nel contesto umanitario e della cooperazione (Water, Sanitation and Hygiene, CAS WASH).

11 gennaio 2022

Il 27 ottobre scorso il Consiglio di Stato ha designato Monica Ghielmetti, Mauro Mini e Gian-Luca Bona quali nuovi membri del Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) in sostituzione dei membri uscenti Carlo Maggini e Marco Bernasconi e del Vicepresidente Claudio Boër, i cui mandati all’interno del Consiglio SUPSI si sono conclusi alla fine del 2021. Il mandato per Monica Ghielmetti è iniziato il 1° gennaio 2022, mentre per Mauro Mini e Gian-Luca Bona inizieranno il prossimo 1°luglio. Quest’ultimo all’interno del Consiglio ricoprirà anche il ruolo di referente della sostenibilità.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch