Comunicati stampa
14 febbraio 2023

Presentata a Lugano una nuova alleanza che coinvolge il Servizio informatica forense della SUPSI e partner pubblici e privati nella prevenzione e nella gestione degli incidenti cibernetici che colpiscono aziende e istituzioni nel Canton Ticino. Attivato un numero verde che fornirà il supporto necessario a organizzazioni ed enti vittime di attacchi informatici.

10 febbraio 2023

Il riconoscimento è stato assegnato a quattro imprese del territorio insubrico, due italiane e due elvetiche, per l’eccellente attenzione riservata alla formazione professionale.

7 febbraio 2023

Nel 2023 ricorre il 150° anniversario dell’istituzione della Scuola magistrale, oggi nota come Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), istituzione che dal 1873 ha il compito di formare le docenti e i docenti della scuola dell’obbligo. La SUPSI celebrerà la ricorrenza nel corso dell’anno attraverso una serie di eventi, pubblicazioni e altre iniziative destinate alla comunità accademica e alla popolazione.

31 gennaio 2023

Lunedì 30 gennaio, il Direttore generale della SUPSI è stato nominato Presidente della Camera delle scuole universitarie professionali di swissuniversities, l’associazione mantello che promuove la cooperazione e il coordinamento tra le università svizzere.

11 gennaio 2023

Da mercoledì 25 a venerdì 27 gennaio presso il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero si terrà l’ottava edizione di Sportech. 3'600 allievi delle scuole medie, professionali e medie superiori e 350 docenti provenienti da tutta la Svizzera e dalla Lombardia seguiranno le attività didattiche proposte dagli oltre 40 laboratori presenti. L’obiettivo è avvicinare i giovani alle formazioni tecnico-scientifiche attraverso il valore educativo dello sport. In programma anche due conferenze serali aperte al pubblico.

10 gennaio 2023

Da sabato 21 gennaio a venerdì 3 marzo 2023 le sedi della SUPSI si aprono a tutte le persone interessate a conoscere da vicino i percorsi formativi Bachelor e Master offerti sul territorio ticinese. Saranno presentati 19 corsi di laurea Bachelor, 11 Master e un percorso di Diploma.

1 dicembre 2022

Sono 874 le studentesse e gli studenti della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) che nel 2022 hanno terminato con successo il loro percorso di formazione Bachelor. A questi si aggiungono 236 titoli Master e i 29 Diplomi erogati dal DFA nell’ambito dell’insegnamento per le scuole di maturità.

28 novembre 2022

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI presentano l’offerta formativa dei futuri docenti e delle future docenti ticinesi per l’anno accademico 2023/2024.

23 novembre 2022

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana ha nominato 13 nuovi Professori e Professoresse. Questi importanti riconoscimenti premiano il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

29 settembre 2022

L’Accademia Teatro Dimitri, Scuola affiliata alla SUPSI dal 2006, ha presentato ai media la sua nuova sede aggiunta presso il Centro Punto Valle a Avegno, alle porte della Valle Maggia. La disponibilità di nuovi spazi di lavoro e studio, in aggiunta a quelli della storica sede di Verscio, permetterà all’Accademia di gestire in modo ottimale lo sviluppo e l’ampliamento delle sue offerte formative, delle attività di ricerca e dei servizi al territorio. Sabato 1° ottobre sono previste le porte aperte con visite guidate, brevi spettacoli e ateliers di teatro e circo per la popolazione.

st.wwwsupsi@supsi.ch