Rubrica "SUPSI L’università dell’esperienza" e concorso "Leggi e vinci!"
Ogni martedì su 20 Minuti, la nuova rubrica “SUPSI L’università dell’esperienza” ospiterà la presentazione di un progetto pratico realizzato dagli studenti e dalle studentesse Bachelor nel corso della formazione, arricchito dalle testimonianze di chi quell’esperienza l’ha vissuta dal vivo: alunni e laureati.
Collegato a questa nuova rubrica il concorso "Leggi e vinci!", partecipare è molto semplice: basta rispondere alle domande legate ai contenuti dell'articolo sul sito www.supsi.ch/go/leggi-e-vinci. Tra tutti coloro che risponderanno correttamente ad almeno una delle 20 domande, sarà estratto a sorte il fortunato vincitore di un abbonamento Arcobaleno di 2a classe, per viaggiare comodamente in Ticino per 1 anno intero!
Gli articoli su 20 Minuti
- 23 febbraio 2021 - Quando il mondo del Leisure incontra teoria e pratica
Anche durante gli esami, gli studenti del Bachelor in Leisure Management sono protagonisti di attività immersive nel mondo del lavoro, organizzando un evento sportivo o rappresentando l'organigramma di un hotel. » Leggi l'articolo
- 16 febbraio 2021 - Scienza dei dati e intelligenza artificiale: una finestra sul futuro
Il Bachelor SUPSI in Data Science and Artificial Intelligence concretizza la mission del Dipartimento tecnologie innovative, orientato ad una formazione pratica e fortemente innovativa. » Leggi l'articolo
- 9 febbraio 2021 - Progettare una mostra, ovvero saper raccontare
Il Bachelor in Architettura d’interni risponde al fenomenale sviluppo della museografia con un corso professionalizzante che sfocia in progetti d’allestimento concreti. » Leggi l'articolo
- 2 febbraio 2021 - L'incertezza al centro di un progetto disciplinare
Caratteristica del Bachelor in Lavoro sociale è l'articolazione tra approfondimenti teorici e laboratori esperienziali. Quest'anno, alcune studentesse e studenti in Lavoro sociale e della Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, hanno lavorato e realizzato il progetto "So-stare nell'incertezza", dialogando con persone che hanno fatto esperienza diretta della sofferenza psichica in alcuni momenti della loro vita, sia come pazienti sia come operatori sociali. » Leggi l'articolo
- 26 gennaio 2021 - Nuove palestre tecnologiche per gli ingegneri del futuro
Con l'apertura del nuovo Campus Est di Lugano-Viganello, gli studenti del Dipartimento tecnologie innovative potranno utilizzare laboratori e spazi didattici all'avanguardia per sviluppare al meglio le loro competenze. » Leggi l'articolo
- 19 gennaio 2021 - Formarsi sul prestigioso cantiere del Battistero di San Giovanni
Restaurare l'abside del Battistero: un'esperienza unica svolta da un gruppo di studentesse in Conservazione e restauro, testimonianza di quanto le attività didattiche sui cantieri siano fondamentali nella formazione dei futuri professionisti del settore. »Leggi l'articolo
- 12 gennaio 2021 - Gli stage che puntano verso il futuro dell'ergoterapia
Stage in ambiti emergenti e diversificati preparano gli studenti del Bachelor in Ergoterapia a rispondere alle nuove richieste e aprono prospettive professionali innovative e diversificate. » Leggi l'articolo
- 22 dicembre 2020 - Dall’aula al palcoscenico: la fabbrica del teatro.
Alla fine del proprio percorso didattico, le studentesse e gli studenti Bachelor dell’Accademia Teatro Dimitri effettuano un progetto di ricerca: la creazione teatrale individuale. Autonomi nella scelta dei mezzi, i laureandi sono responsabili dell’intera creazione. Un primo passo verso la loro professionalizzazione. » Leggi l'articolo
- 15 dicembre 2020 - L'arte di creare: percorso formativo tra teoria e pratica.
Il workshop "L'arte di creare" si inserisce nel contesto del secondo anno di formazione Bachelor in Insegnamento nella scuola dell'infanzia. Il corso è volto a fornire conoscenze e strumenti per sviluppare percorsi didattici. » Leggi l'articolo
- 1 dicembre 2020 - Prepararsi alla professione con i "Progetti in azienda".
Il modulo "Progetto in azienda" del Bachelor in Economia aziendale combina teoria e pratica con un approccio orientato alla risoluzione dei problemi che prepara i diplomati all'ingresso del mondo del lavoro. » Leggi l'articolo
- 24 novembre 2020 - Sperimentare per imparare: i progetti per i futuri ingegneri.
Attività di laboratorio, atelier e progetti di semestre: il Bachelor SUPSI in Ingegneria elettronica si caratterizza per un'importante componente pratica. Nell'articolo le testimonianze di Stefy e Gabriele, laureati in Ingegneria elettronica. » Leggi l'articolo
- 17 novembre 2020 - Costruire: nuove sfide da affrontare con dinamismo.
La professione dell’ingegnere e dell’ingegnera civile si contraddistingue per la sua operatività a 360 gradi. Formare professionisti - in grado di progettare, con attenzione al rigore nei metodi di calcolo e nelle normative tecniche, ed avere giusta sensibilità e affidabilità per operare sul territorio - è la missione del percorso di studi in Ingegneria civile offerto alla SUPSI. Nell'articolo le esperienze di Davide e Mattia, laureati in Ingegneria civile. » Leggi l'articolo
- 10 novembre 2020 - Lo studente al centro del Bachelor SUPSI in Fisioterapia.
Grazie a degli approcci di apprendimento e insegnamento diversificati gli studenti diventano protagonisti del proprio percorso formativo. Nel nuovo articolo le esperienze di Orfeo, studente, e Alan, diplomato Bachelor in Fisioterapia. » Leggi l'articolo
- 3 novembre 2020 - Uno studio con tanta pratica e al fianco delle aziende.
La particolarità dell’ingegnere informatico è quella di essere destinato a lavorare in contesti multidisciplinari. Essenziale la sua capacità di integrarsi in nuovi ambiti, immedesimarsi in nuove situazioni e comunicare con figure professionali molto diverse. Questa capacità, nel Bachelor in Ingegneria informatica SUPSI, viene esercitata lavorando su progetti sviluppati in laboratorio e durante il progetto di diploma, svolto in molti casi in collaborazione con aziende del territorio. » Leggi l'articolo
- 27 ottobre 2020 - Progettare e costruire insieme per disegnare il proprio futuro.
I workshop rappresentano un ricco terreno di crescita per le studentesse e gli studenti di architettura. Un ambito che, con quasi 150 iscritti, costituisce un’importante realtà all'interno del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI. » Leggi l'articolo
- 20 ottobre 2020 - Eseguire Mozart oggi partendo dalla prassi esecutiva di ieri.
Completare il proprio percorso di studi con seminari e attività pratiche: un’esperienza arricchente che, in ambito musicale, non termina mai. » Leggi l'articolo
- 13 ottobre 2020 - Il territorio: un’autentica aula scolastica a cielo aperto.
Scoprire le ricchezze del nostro Cantone tramite nove attività sparse su tutto il territorio: ecco l’esperienza di una settimana vissuta dai futuri e dalle future docenti di scuola elementare. » Leggi l'articolo
- 6 ottobre 2020 - Studenti e studentesse in corsia: formazione e sfide sanitarie.
L’esperienza di stage degli studenti del Bachelor SUPSI in Cure infermieristiche, attivi a sostegno delle strutture sanitarie del territorio, durante l’emergenza COVID-19. » Leggi l'articolo
- 29 settembre 2020 - Le tesi in azienda: per i futuri ingegneri un’opportunità unica.
La collaborazione con le realtà del territorio permette agli studenti del Bachelor SUPSI in Ingegneria gestionale di realizzare il lavoro di diploma presso un’azienda locale. Nel nuovo articolo di 20 Minuti le esperienze di Céline e Giacobbe. » Leggi l'articolo
- 22 settembre 2020 - Innovare con il visual design: dalla tesi alla professione.
Nel primo articolo della nuova rubrica "SUPSI L'università dell'esperienza", vengono raccontati i progetti di tesi di Desirée e Naomi, due laureate SUPSI in Comunicazione visiva. L'ancoraggio ai reali bisogni comunicativi e l'implementazione di soluzioni contemporanee di visual design sono i comuni denominatori delle tesi in Comunicazione visiva, ben esemplificate da questi due lavori. » Leggi l'articolo
Archivio
Le interviste di 20 Minuti/Tio ad alcune ex-studentesse/studenti SUPSI
Terminato il Master in Conservazione e restauro alla Supsi, Corinna Koch oggi analizza le opere d'arte con il laser.
» Leggi l'articolo
Denise Vuerich si racconta: dagli studi in ambito economico a ergoterapista e imprenditrice.
» Leggi l'articolo
Riccardo Protti, 25 anni, luganese, si è laureato alla Supsi. Da oltre tre anni lavora come progettista.
» Leggi l'articolo
Mattia Ceraudo ha 29 anni. Da piccolo voleva fare il calciatore. Dopo la Supsi è andato a Rotterdam. Oggi è un manager.
» Leggi l'articolo
Stephanie Ongaro, classe 1995, insegna alle scuole elementari di Castione. E ci racconta la sua passione.
» Leggi l'articolo
Fin da bambina Veronica Napolitano sognava di costruire case. Ora lo sta facendo, dopo una laurea alla Supsi.
» Leggi l'articolo
Tobias Andina racconta la sua esperienza di educatore. E come un bachelor gli ha aperto nuove strade.